Loading

Quando la musica è da brividi: ecco perché

Sembra un modo di dire, ma è una verità scientifica: la musica che amiamo ci regala davvero brividi di piacere

Ascoltare la propria musica preferita può provocare un brivido lungo la schiena. Si tratta di una sensazione provata da molti, indipendentemente dal luogo in cui avviene l'ascolto: che sia ad un concerto o in auto mentre si è bloccati nel traffico. Ma perché accade?

A dare una risposta è uno studio francese condotto dai ricercatori dell'Università della Borgogna Franca-Contea e pubblicato su Frontiers in Neuroscience. Secondo la ricerca l'ascolto della propria musica preferita attiva contemporaneamente diverse aree del cervello generando un'ondata di piacere.

Per arrivare a questa conclusione gli scienziati hanno monitorato con un elettroencefalogramma l'attività cerebrale di 18 volontari sottoposti all'ascolto di 90 estratti musicali in 15 minuti. I partecipanti hanno indicato i picchi di piacere.

Da questa osservazione è stato possibile affermare che i picchi di piacere corrispondono a segnali elettrici a bassa frequenza nella corteccia orbitofrontale, nell'area motoria supplementare e nel lobo temporale destro. L'attivazione di queste aree del cervello accende il sistema di ricompensa e comporta il rilascio di dopamina che, combinata con la piacevole attesa delle note preferite del brano, produce il brivido durante l'ascolto di queste ultime.

(Credits photo: Getty)

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.