05 Marzo 2020
Si chiama RP FLIP (acronimo di Floating Instrument Platform) ed è una nave laboratorio della Marina Militare degli Stati Uniti. Progettata dalla dall’Istituto di Oceanografia di Scripps, deve il suo aspetto attuale ad un successivo rimodernamento.
Questa nave viene utilizzata per condurre delle rilevazioni nell'Oceano (come l’altezza delle onde, la raccolta di dati meteorologici e la misurazione di parametri come temperatura e densità dell’acqua) e per farlo RP FLIP compie una rotazione di 90 gradi (decisamente spettacolare, vista la sua mole) che le permette di posizionarsi in verticale e di mantenere la posizione eretta grazie ad una zavorra.
Alla fine del processo, restano in superficie "soltanto" circa 20 metri di prua, mentre oltre 100 metri di barca finiscono sotto il livello del mare.
Per compiere l'intero processo impiega circa 28 minuti, durante i quali gli elementi della nave (come letti, bagni, stufe), ruotano su giunti cardanici per risultare utilizzabili nella nuova posizione.
RP FLIP ha un'autonomia di 30 giorni, può ospitare un equipaggio di 5 persone e 15 ricercatori, e per spostarsi deve essere trainata, dal momento che (per motivi funzionali) non è dotata di motori.
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293