02 Agosto 2022
In questo periodo stanno prendendo piede tante nuove forme di turismo, o forme che in tempi normali sono meno diffuse. Oltre al turismo di prossimità, ossia quello che porta le persone a visitare luoghi nella zona in cui vivono senza dunque spostarsi molto da casa, in questo periodo si sta diffondendo anche il cosiddetto “turismo genealogico”.
Questa particolare forma di viaggio è già molto gettonata in altre zone del mondo, come ad esempio in Scozia, negli Stati Uniti e in Irlanda, dove già da anni esistono dei pacchetti turistici dedicati offerti dai tour operator; adesso anche tanti italiani stanno iniziando a sperimentare questo tipo di turismo, in particolar modo in Veneto. In sostanza, lo scopo di questo tipo di viaggi è quello di andare alla scoperta delle proprie radici. Questa esperienza può assumere diverse forme: si può andare, ad esempio, a visitare il borgo dove è nato un proprio avo, oppure andare a esplorare i luoghi di origine della propria famiglia, in molti casi cercando anche le case dove vivevano i nonni o i bisnonni.
In Veneto è stato creato un sito internet attraverso il quale le persone potranno accedere alla documentazione militare conservata negli Archivi di Stato, come ad esempio i registri di leva, quelli dei ruoli matricolari, e tutti i dati anagrafici delle persone della propria famiglia, così da poter rintracciare il loro luogo di nascita oppure quello dove hanno vissuto. L’intento dell’Archivio di Stato di Venezia è anche quello di valorizzare i centri meno conosciuti e quelli abbandonati del territorio, considerando anche che il Veneto è la prima regione in Italia per numero di emigrati: sembra che gli oriundi veneti (ossia i figli degli emigrati italiani) nel mondo siano circa 5 milioni e tra di loro sono tanti quelli desiderosi di scoprire le proprie radici.
I luoghi di origine di genitori e nonni diventano così per loro una tappa da visitare almeno una volta nella vita, ma può diventarlo anche per gli italiani che, con il turismo genealogico, potrebbero così scoprire luoghi meravigliosi del nostro Paese legati alla loro storia personale e famigliare.
(Credits: Getty Images)
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00Testata registrata al Tribunale di Milano 11/07/2008 al n. 454 - Lic. SIAE n.167/I/04-293