Incantevoli e poco noti: i borghi da vistare in Toscana
Viaggio alla scoperta dei borghi medievali più belli della Toscana, in cui il tempo sembra essersi fermato
Per chi desidera fare un salto indietro nel tempo e perdersi tra i vicoli di antichi paesini ricchi di storia e affascinanti borghi medievali, senza rinunciare al ricordo della tradizione e alla bellezza di scorci sulla vallata, la Toscana rappresenta una meta imperdibile.
Questa regione vanta infatti ben 23 borghi inseriti a pieno titolo nel circuito dei Borghi più belli d'Italia. Scopriamone alcuni da visitare.
- Il borgo antico di Capalbio, in provincia di Grosseto, è una delle più preziose testimonianze storiche della Toscana. Oltre ai vicoli e alle stradine, è possibile percorrere interamente le mura di cinta della città, da cui si gode di una vista spettacolare sul castello e sulla vallata sottostante. Consigliata anche una visita al bellissimo parco artistico del Giardino dei Tarocchi.
- Il borgo medievale di Giglio Castello sorge a 400 metri sul livello del mare su una rocca che si affaccia sull'isola del Giglio. Gli scorci, i caratteristici vicoli medioevali e gli splendidi panorami mozzafiato rendono indimenticabile un viaggio in questi luoghi.
- Il borgo di Montaione, di origini etrusche e romane, è adagiato sulle colline della Valdelsa. Oltre che per il castello e l'architettura medievale, merita di essere visitato per la chiesa di San Regolo e per una passeggiata al Sacro Monte di San Vivaldo.
- il borgo di Pitigliano, in provincia di Grosseto, è probabilmente tra i più scenografici d'Italia. Conosciuto come la piccola Gerusalemme toscana, è caratterizzato da casette dipinte a tinte tenui, il ghetto ebraico e il panorama sulla roccia tufacea.
Ci sono poi il piccolo borgo sul mare di Porto Ercole, il borgo di Raggiolo immerso nelle foreste del Casentino, San Casciano ai Bagni, un piccolo gioiello nascosto nella Val di Chiama, e tanti altri paesini tutti da scoprire.
(Credits photo: Getty)