International Jazz Day 2024
Il 30 aprile è la giornata dedicata alla musica jazz e alla sua capacità di unire mondi e culture. Gli eventi da non perdere
Chi ama la grande musica lo sa. Il 30 aprile è la giornata internazionale dedicata al Jazz, un sound unico, capace di unire la più sofisticata improvvisazione sonora a performance straordinarie. Un evento voluto dall' UNESCO (per la precisione, da uno degli ambasciatori di Buona Volontà dell'organizzazione: Herbie Hancock) e nato nel 2011 per celebrare un genere musicale che è anche stile di vita, energia inesauribile, esaltazione della creatività.
L'edizione 2024 dell'International Jazz Day All-Star Global Concert si terrà a Tangeri in Marocco, presso il Palazzo delle Arti e della Cultura, guidato dal pianista Herbie Hancock e dal direttore musicale John Beasley. A esibirsi, grandi artisti internazionali, tra cui Lakecia Benjamin, Dee Dee Bridgewater, Kurt Elling, Antonio Faraò, Melody Gardot, Jazzmeia Horn, Femi Kuti, Marcus Miller.
Il 30 aprile Umbria Jazz e il Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia celebrano l’International Jazz Day con un musicista straordinario: Dado Moroni, uno dei pianisti jazz italiani più apprezzati e richiesti. Moroni ha costruito una carriera costellata da molte collaborazioni importanti. A Umbria Jazz sarà protagonista della prossima edizione in trio con Eddie Gomez e Joe LaBarbera. In programma nelle giornate del 29 e del 30 aprile, due masterclass, una intervista e un concerto imperdibile del pianista insieme ad Alessandro Bravo. L’accesso è gratuito.
Sempre il 30 aprile l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma e l’Associazione Nazionale IJVAS (Il Jazz va a Scuola), con la Direzione Artistica di GeGè Telesforo e Paolo Fresu, organizzano l’International Jazz Day Roma. L’evento sarà una maratona di 8 ore di musica, concerti, jam session, incontri, presentazioni e premiazioni… che vedrà esibirsi sul main stage della prestigiosa Sala Sinopoli e in altri ambienti dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone allestiti per l’occasione, e presso l’Auditorium della Casa del Jazz, più generazioni di musicisti e musiciste a rappresentare la vitalità creativa della scena jazz romana, con la missione didattica di coinvolgere in un cross over generazionale il mondo della scuola (sin dall'infanzia fino al ciclo superiore in ogni ambito della formazione scolastica) e la cittadinanza di Roma, per diffondere i valori artistici e sociali del jazz e delle musiche improvvisate alle presenti e future generazioni.
(foto Getty Images)