Milano Fashion Week: l'omaggio a Giorgio Armani
A Milano è sempre tempo di una Week, ma ora è arrivato il momento di quella più importante. La città si prepara ad accogliere una delle Fashion Week più significative di sempre, divisa tra il dolore per la scomparsa di Giorgio Armani e gli incassi destinati ad aumentare ancora. I numeri parlano chiaro: 239 milioni di euro di indotto per il territorio, con un incremento del 12,3% sullo scorso anno, e 149mila visitatori previsti.
Il calendario della settimana (dal 23 al 29 settembre) è composto da 171 eventi, tra sfilate fisiche, digitali e presentazioni. Ovviamente al centro di tutta la rassegna ci sarà "Re Giorgio", uno dei fondatori della kermesse, che quest'anno avrebbe festeggiato anche i 50 anni del suo marchio. "Celebriamo la Milano Fashion Week nel segno del ricordo di uno dei suoi fondatori", ha ribadito anche Carlo Capasa, Presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana. "La sua lezione creativa, imprenditoriale e umana è certamente preziosa".
La sfilata per i 50 anni del marchio Giorgio Armani chiuderà la Fashion Week domenica prossima. Ma non sarà l'unica celebrazione della settimana. Questa edizione della Fashion Week vedrà infatti anche i festeggiamenti per il centenario di Fendi (mercoledì 24 settembre) e i 60 anni dalla fondazione di Laura Biagiotti (sabato 27). Ad aprire la rassegna sarà l'evento di Diesel, martedì 23 alle 15.
Da segnalare anche i prestigiosi CNMI Sustainable Fashion Awards, in programma sabato 27 al Teatro alla Scala. Realizzato in collaborazione con le Nazioni Unite, l'evento premia l'eccellenza della moda sostenibile.
(foto Getty Images)