Un album rap come lavoro di tesi. A un ragazzo statunitense è valso la lode!
Obasi Shaw ha solo 20 anni ma è già un fenomeno, mai nessuno si era laureato in questo modo.
Pensare in modo anticonformista a volte produce ottimi risultati. Lo sa bene il 20enne Obasi Shaw che, per la sua laurea ad Harvard, ha deciso di dare vita ad un lavoro di tesi particolarmente originale: Liminal Minds, album rap composto da dieci tracce, attraverso il quale lo studente ha raccontato l’identità nera degli Stati Uniti.
Ogni canzone rappresenta un personaggio diverso, ma ciascuno ispirato dall'opera The Canterbury Tales di Geoffrey Chaucer, risalente al 14esimo secolo. Utilizzando le rime e le metriche, Obasi ha addirittura spiegato la dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti d'America e si è servito degli scritti di James Baldwin per affrontare la questione della schiavitù.
L'idea del ragazzo rappresenta un episodio senza precedenti all’interno del mondo dell’istruzione. Nella storia dell’Università, infatti, non era mai capitato che uno studente si laureasse utilizzando un album rap al posto della tesi finale. Il merito non è solo della creatività del ragazzo e della sua passione per questo tipo di musica, ma anche di sua madre che, consapevole dell’abilità del figlio, l’ha spinto a mettersi in gioco e a sperimentare.
Quando il 20enne decise di provare ad entrare ad Harvard non credeva nelle sue potenzialità. Qualche anno dopo però può dire non solo di essere riuscito a studiare nella prestigiosa università, ma anche di essersi laureato in un modo che non si era mai visto prima. Il messaggio di questa storia? Credete in voi stessi e non abbiate paura di rischiare. Per quanto riguarda i genitori, invece: insegnate ai vostri figli ad esprimere la creatività, a sentirsi liberi ed indipendenti nelle scelte.
#ObasiShaw is the first Harvard student submit a rap album and gets an A pic.twitter.com/CZt9s82RcC
— plus1fm.com (@plus1fm) 20 maggio 2017
Photo credit: Twitter