Professore insegna matematica sulle basi hip-hop

“Con il mio rap ho creato un metodo che raggiunge gli studenti creativi, iperattivi o dislessici”.

05 Aprile 2017

Professore insegna matematica sulle basi hip-hop

“La matematica non è un’opinione, ma io ho una pessima opinione della matematica”. Questa celebre citazione rende l’idea di quanto la matematica possa apparire ostica agli studenti che, tra calcoli, teoremi ed equazioni, fanno fatica a prendere in simpatia questa materia. Perché a volte l’apprendimento è anche questo: “simpatia”, amore per quello che si apprende. E allora le materie si "devono far voler bene". Ci vuole, insomma, qualcuno che le renda più simpatiche, piacevoli e, perché no, anche divertenti. L’arduo compito è dell’insegnante.

Kurt Minnaar ha centrato in pieno l’obiettivo, con un sistema tanto originale quanto efficace: unendo insegnamento e musica. Il docente sudafricano si serve infatti di basi hip hop per fare le sue lezioni, in rima si intende. Prima di fare il professore, Minnaar era un coreografo ed artista hip-hop, non solo quindi il genere musicale scelto ha a che fare con la sua vita personale, ma anche l’idea stessa di trovare un sistema alternativo di insegnamento. Egli stesso, infatti, essendo stato un bambino iperattivo, faticava a concentrarsi sui banchi di scuola e le difficoltà diventavano più evidenti proprio con la matematica. È solo crescendo che si è reso conto che le difficoltà di apprendimento non dipendono solo dal bambino: le modalità di insegnamento devono essere più coinvolgenti e piacevoli e non seguire necessariamente i metodi tradizionali che, al contrario, possono risultare in alcuni casi non sufficientemente efficaci.

I metodi di insegnamento tradizionali – ha dichiarato Minnaar - vanno bene solo per chi apprende leggendo, o in modo indipendente. Nella mia classe di seconda media ci sono ragazzi che non sanno cosa si fa in quarta elementare. Con il mio rap ho creato un metodo che raggiunge gli studenti creativi, iperattivi o dislessici”.

L’idea quindi è quella di rendere la materia non solo più piacevole, ma anche di stimolare la memoria e l’apprendimento. Come si svolgono le lezioni? Minnaar ha creato, assieme ad alcuni amici, delle tracce appositamente dedicate alle tabelline, ad esempio, o alle moltiplicazioni. Lui le canta in aula e lo stesso devono fare gli studenti dopo di lui. E non è tutto qui. Il professore incita anche i ragazzi a ballare, ritenendo che il divertimento faciliti l’apprendimento. E dati gli esiti positivi del lavoro finora svolto, Minnaar sta già preparando nuove tracce musicali.

Webradio

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su