Loading

Verdi Off 2023

In occasione del Festival Verdi , Parma, Busseto e dintorni sono in festa dal 16 settembre al 16 ottobre

Dal 16 settembre al 16 ottobre la VIII edizione di Verdi Off torna a invadere gioiosamente le strade, le piazze e i quartieri di Parma e provincia con spettacoli multidisciplinari dedicati a famiglie, bambini, appassionati e curiosi di ogni età, per scoprire e riscoprire la musica di Giuseppe Verdi da prospettive sempre nuove e sorprendenti. Oltre 200 appuntamenti in 30 giorni, 123 eventi, più di 3000 artisti coinvolti

Verdi Off abbraccerà i quartieri di Parma, Busseto e la provincia a Fidenza, Montechiarugolo, Collecchio, Felino, Sala Baganza, Traversetolo, Fidenza, Polesine-Zibello 

Tante le novità e le sorprese di questa ottava edizione, che prende il via nel modo più travolgente con la Verdi Street Parade, la festa in musica che nella giornata inaugurale del Festival Verdi e di Verdi Off invaderà le strade della città dal Centro all’Oltretorrente. Trampolieri e artisti circensi, danzatori, cori, orchestre ed ensemble, street band, spettacoli teatrali, performance di live painting animeranno un percorso ricco di sorprese che si concluderà in Piazzale della Pace con lo spettacolo Sull’ali dorate.

Un’altra parata si aggiunge al programma di Verdi Off, questa volta alla scoperta degli spazi urbani in cui ferve l’attività imprenditoriale di Parma: la Verdi SPIP Parade, con partenza da Via Nobel, ci accompagnerà nel quartiere SPIP, cuore industriale della città, con un intero pomeriggio di spettacoli, concerti, laboratori a ingresso libero per famiglie e bambini.

Forte Verdi. La Yurta di Peppino, la tenda colorata allestita in Piazzale Picelli, ospiterà gli appuntamenti dedicati al pubblico delle scuole e delle famiglie: qui i più piccoli, attraverso spettacoli e laboratori, potranno avvicinarsi al mondo del teatro.  

L’esperienza onirica di A letto con Verdi, lo spettacolo della Compagnia Animanera con ideazione e regia di Aldo Cassano immergerà gli spettatori in un boudoir che oscilla tra sogno e realtà, autocoscienza e confusione, per accompagnarli in camera da letto, dove i personaggi e le fantasie del Maestro prendono vita come fantasmi.

E ancora, i nuovi spettacoli di Teatro Migrante, di Festina Lente Teatro e Associazione Vagamonde per raccontare e riflettere sulle esperienze di vecchi e nuovi cittadini; lo spettacolo di Artemis Danza dedicato alle eroine del melodramma, che unisce danza, canto e live electronics; la vita del Maestro che si accinge a diventare una serie-tv nello spettacolo V.V.V, di Marco Fragnelli. Queste e molte altre le novità che si affiancheranno a quelli che ormai sono diventati i classici di Verdi Off, dall’appuntamento quotidiano con il Cucù Verdiano, che diventa settimanale a Busseto e Fidenza, alle azioni coreografiche di Verdi a passo di danza, dallo spettacolo diffuso di Verdi sotto casa, alla Verdi Band, a Un palco all’opera insieme al Club dei 27. Non mancheranno i tantissimi concerti dei giovani artisti dell’Accademia Verdiana del Teatro Regio di Parma, del Conservatorio Arrigo Boito, dell’Orchestra dell’Università di Parma, dell’Associazione Rapsody, e quelli delle corali cittadine che, tutte insieme, scandiranno la lunga Notte dei cori sotto i Portici del Grano.

Busseto, con suoi luoghi così intimamente legati al Maestro, è anche quest’anno protagonista insieme a Parma del Festival Verdi e di Verdi Off, con oltre 30 appuntamenti tra opera, concerti, performance teatrali e di danza, incontri e visite guidate, occasioni per scoprire i luoghi e i personaggi che hanno segnato l’infanzia del compositore e l’hanno visto muovere i primi passi come uomo e come artista: la sua Casa natale alle Roncole, con le iniziative di Verdi 10/10 dedicate al duocentodecimo compleanno del Maestro; e ovviamente il Teatro Verdi, nella Piazza in cui si staglia Monumento a lui intitolato; e ancora Casa Barezzi, la Rocca Pallavicino, la Biblioteca, la Chiesa di San Bartolomeo e la Casa Museo Giovannino Guareschi.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.