23 Agosto 2024
Tipologia
Data di inizio 21/09/2024
Data di fine 20/10/2024
Torna, dal 21 settembre al 20 ottobre 2024, il Festival Verdi, che porta la grande musica verdiana al Teatro Regio di Parma e anche fuori dal teatro, grazie alla
Radio Monte Carlo è radio ufficiale
Potere e Politica
Giunge alla sua IX edizione Verdi Off, che apre il Festival con la Verdi Street Parade e che prosegue con un ricco calendario di appuntamenti, tra concerti, mostre, installazioni, incontri, progetti speciali, coinvolgendo artisti e associazioni del territorio, per stimolare, creare e condividere un’atmosfera festosa che abbracci chi vive e chi visita le terre del Maestro in occasione del Festival Verdi.
Per l’inaugurazione del Festival Verdi e di Verdi Off, sabato 21 settembre, dalle ore 18.00, la Verdi Street Parade invade strade e piazze, partendo dal Teatro Regio, e animando il centro storico della città in un percorso ricco di sorprese. Una grande festa in musica che vedrà la partecipazione di oltre 3.000 artisti, ensemble corali e orchestrali, bande, cantanti, attori, ballerini, acrobati e artisti visivi, che daranno vita a uno spettacolo diffuso con performance ispirate alla musica e alla figura di Giuseppe Verdi e dedicate al pubblico di ogni età.
LE OPERE
Macbeth, nella versione in francese eseguita a Parigi nel 1865 è l’opera inaugurale del XXIV Festival Verdi, in debutto al Teatro Regio di Parma giovedì 26 settembre 2024, ore 20.00 (recite domenica 6 ottobre, ore 18.00, domenica 13 ottobre, ore 15.30, giovedì 17 ottobre 2024, ore 20.00). Presentata in prima ripresa assoluta in occasione del Festival Verdi 2020 in forma di concerto e vincitrice quello stesso anno del prestigioso Premio Abbiati, l’opera è finalmente realizzata in forma scenica in un nuovo allestimento firmato da Pierre Audi, con la direzione di Roberto Abbado sul podio della Filarmonica Arturo Toscanini e del Coro del Teatro Regio di Parma, preparato da Martino Faggiani. L’opera sarà interpretata da Ernesto Petti(Macbeth), Lidia Fridman (Lady Macbeth), Michele Pertusi/Riccardo Fassi (Banquo), Luciano Ganci (Macduff).
Un ballo in maschera debutta al Teatro Giuseppe Verdi di Busseto venerdì 27 settembre 2024, ore20.00 (recite sabato28 settembre, ore 15.30, sabato 5 ottobre, ore 15.30, sabato 12 ottobre, ore15.30, venerdì 18 ottobre, ore 15.30) in un nuovo allestimento firmato da Daniele Menghini. Fabio Biondi sul podio dell’Orchestra Giovanile Italiana e del Coro del Teatro Regio di Parma, preparato da Martino Faggiani, dirige l’opera. Protagonisti Giovanni Sala(27, 5, 12)/ Davide Tuscano (28, 18) (Riccardo), Lodovico Filippo Ravizza (27, 5, 12) (Renato), Caterina Marchesini(27, 5, 12)/ Ilaria Alida Quilico (28,18) (Amelia), Danbi Lee (Ulrica), Licia Piermatteo (27, 5, 12)/ Fan Zhou (28, 18).
La battaglia di Legnano debutta al Teatro Regio di Parma domenica 29 settembre 2024 ore 18.00 (recite venerdì 4 ottobre ore 20.00 e domenica 20 ottobre ore 15.30). Regia di Valentina Carrasco; Diego Ceretta dirige dirige l’opera sul podio dell’Orchestra e del Coro del Teatro Comunale di Bologna, maestro del coro Gea Garatti Ansini. Cast composto da Riccardo Fassi (Federico Barbarossa), Marina Rebeka (Lida), Francesco Meli (Arrigo),Vladimir Stoyanov (Rolando), Alessio Verna (Marcovaldo).
Al Teatro Girolamo Magnani di Fidenza Attila viene proposta in forma di concerto, giovedì 3 e venerdì 11 ottobre 2024, ore 20.00, con Riccardo Frizza alla direzione), sul podio della Filarmonica Arturo Toscanini e del Coro del Teatro Regio di Parma preparato da Martino Faggiani. Interpreti Giorgi Manoshvili, George Petean (Ezio), Marta Torbidoni (Odabella), Luciano Ganci (Foresto), Gabriele Sagona (Leone).
I CONCERTI
Il Gala Verdiano che chiuderà i festeggiamenti del 211° compleanno di Giuseppe Verdi, giovedì 10 ottobre 2024, ore 20.30, sarà affidato alla direzione di Francesco Lanzillotta sul podio della Filarmonica Arturo Toscanini e del Coro del Teatro Regio di Parma preparato da Martino Faggiani. Dopo l’Ouverture de I Vespri siciliani verrà proposto integralmente l’atto III di Ernani, per proseguire con il Finale dell’atto I di Simon Boccanegra e la scena dell’Autodafé da Don Carlo.
La Messa da Requiem segna il ritorno, al Teatro Regio di Parma, di James Conlon, sabato 19 ottobre2024, ore 20.30, sul podio della Filarmonica Arturo Toscanini e del Coro del Teatro Regio di Parma preparato da Martino Faggiani. Solisti Roberta Mantegna, Szilvia Vörös, Fabio Sartori, Mika Kares.
Fuoco di gioia, il gala lirico benefico, organizzato dal Gruppo Appassionati Verdiani “Club dei 27” torna mercoledì 2 ottobre 2024, ore 20.30, nella sua XII edizione, con la Filarmonica di Parma e la Corale “Giuseppe Verdi” di Parma, maestro del coro Claudio Cirelli.
Il Concerto di Gala dell’Accademia Verdiana, lunedì 14 ottobre 2024,ore 20.30, coronerà il percorso formativo dei dodici allievi del Corso di Alto Perfezionamento in Repertorio Verdiano del Teatro Regio di Parma, giunto alla sua VII edizione.
RAMIFICAZIONI
All’Auditorium Niccolò Paganini, sabato 5 ottobre 2024, ore 20.30, appuntamento con uno dei direttori di punta di nuova generazione: Maxime Pascal sarà sul podio della Filarmonica Arturo Toscanini e del Coro del Teatro Regio di Parma preparato da Martino Faggiani, con la voce recitante di Thomas Allen. Sulla video installazione creata dall’artista visiva iraniana Shirin Neshat, due capolavori del serialismo novecentesco, tributi alle vittime delle stragi della Seconda Guerra Mondiale: A survivor from Warsaw op. 46 di Arnold Schönberg, oratorio per voce recitante, coro maschile e orchestra del 1947,e Il canto sospeso di Luigi Nono, cantata per solisti, coro e orchestra, composta tra il 1955 e il 1956 su testi tratti dalle Lettere di condannati a morte della resistenza europea. A concludere questo programma lo Stabat Mater e il Te Deum da Quattro pezzi sacri di Giuseppe Verdi.
Eccezionale carisma e dirompente anticonformismo sono i tratti che hanno reso Teodor Currentzis uno dei direttori più ricercati a livello internazionale. Per la prima volta al Teatro Regio di Parma, il direttore greco sarà sul podio della sua musicAeterna Orchestra per dirigere, sabato 12 ottobre 2024,ore 20.30, un programma concepito appositamente per il Festival Verdi, che accosta la Sinfonia da La forza del destino alla Sinfonia n.5 in re minore, Op. 47, di Dmitrij Šostakóvič. Ramificazioni si chiude con Madrigali, venerdì 18 ottobre e sabato 19 ottobre 2024,ore 20.30. Il programma accosta due madrigali tra loro distanti nel tempo: La lontananza nostalgica utopica futura di Luigi Nono e Il combattimento di Tancredi e Clorinda di Claudio Monteverdi.
Tutte le informazioni sul sito teatroregioparma.it
News
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293