Loading

Il Principe Alberto di Monaco in visita a Palermo

Il Principe ha presieduto la cerimonia di apertura del 43° congresso della Commissione Internazionale per l'Esplorazione Scientifica del Mar Mediterraneo

Il Principe Alberto II di Monaco ha presieduto la cerimonia di apertura del 43° congresso della Commissione Internazionale per l'Esplorazione Scientifica del Mar Mediterraneo (CIESM), di cui è presidente. Il congresso triennale della Commissione Internazionale per l'Esplorazione Scientifica del Mar Mediterraneo dal 14 al 18 ottobre riunisce a Palermo più di 400 ricercatori da tutto il mondo per discutere di ecosistemi marini e cambiamenti climatici.

Questo 43° Congresso CIESM si concentra sulle sfide cruciali per il Mediterraneo e il Mar Nero, come le pratiche di pesca sostenibili, l’impatto dei cambiamenti climatici e l’impegno delle comunità costiere per la preservazione dell’ambiente marino. Grazie al sostegno della Regione Sicilia ma anche dell'Assessorato ai Beni Culturali e all'Identità Siciliana di Palermo, la Scuderia Reale del Palazzo dei Normanni, completamente rinnovata per l'occasione, ha ospitato la cerimonia di apertura, presieduta da S.A.S. il Principe Alberto II di Monaco, 14 ottobre. Questo evento è caratterizzato anche dall'inaugurazione di una mostra unica sui coralli rossi, emblema della fragilità del mare di fronte ai cambiamenti climatici. Questa eccezionale mostra, aperta al pubblico per un mese, svelerà esemplari di corallo rosso, tesoro della cultura siciliana del XVII-XVIII secolo. Questi coralli, particolarmente vulnerabili alle variazioni di temperatura, illustrano la minaccia che il cambiamento climatico rappresenta per gli ecosistemi marini. La mostra mette in risalto le ricerche del Centro Scientifico di Monaco (CSM), centro di riferimento internazionale per lo studio dei coralli rossi. Il CSM ha recentemente compiuto importanti passi avanti riuscendo a riprodurre artificialmente questi coralli in cattività, aprendo così prospettive di speranza per il ripristino di queste specie marine a rischio di estinzione.  

La delegazione principesca ha esplorato anche diverse sale del Palazzo dei Normanni, oltre alla famosa Cappella Palatina. Il Principe Alberto ha poi partecipato ad un incontro con le autorità locali alla presenza del Presidente della Regione Sicilia, Renato Schifani, e del Presidente dell'Assemblea Regionale Siciliana, Gaetano Galvagno. Il Principe e la sua delegazione hanno visitato altri due gioielli del patrimonio siciliano: la Cattedrale di Santa Maria Assunta e la chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio, due siti emblematici della ricchezza culturale e storica della città.

(Credito foto: Axel Bastello/Palais Princier)

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.