Royal Wedding: il matrimonio che NON fece sognare la Gran Bretagna

Il 3 giugno 1937 l'ex Re Edoardo VIII d'Inghilterra sposava la divorziata Wallis Simpson, dopo aver abdicato al trono. Ecco la storia delle nozze che sono l'esatto contrario del matrimonio tra Harry e Meghan

31 Maggio 2018

Era il 3 giugno 1937 quando il duca di Windsor, l’ex re del Regno Unito Edoardo VIII, sposava la pluri-divorziata americana Wallis Simpson.

Una storia che ricorda quella tra il Principe Harry e Meghan Markle, anche se esattamente ribaltata. Perché Edoardo VIII dovette abdicare al trono, per poter sposare Wallis, in quanto donna divorziata (e per ben due volte). Il Principe Harry invece ha potuto sposare, con la benedizione della sovrana, la sua Meghan, americana, divorziata e in aggiunta anche di origini miste.

Va detto che naturalmente Harry, essendo solo sesto nella linea di successione al trono, ha goduto di un trattamento meno restrittivo di quello che sarebbe stato applicato nei confronti di un erede al trono designato.

GUARDA LE FOTO DELLE NOZZE DI HARRY E MEGHAN

Se comunque anche le nozze di Harry hanno fatto scalpore, molto si deve alla tormentata storia d'amore tra Edoardo VIII e Wallis Simpson, tra scandali, simpatie naziste, guerra in arrivo e passione che non conosce ostacoli.

Edoardo VIII aveva conosciuto Wallis nel 1931, quando ancora non era salito al trono e il regno era in mano al padre, Giorgio V. La relazione con la Simpson, cresciuta tra le ristrettezze economiche e già divorziata dall’ufficiale dell’aviazione statunitense Earl Winfield Spencer (violento e alcolizzato) e al tempo in via di divorzio dal secondo marito (Ernest Aldrich Simpson, direttore d'una grande azienda di trasporti marittimi), non aveva affatto entusiasmato il Re Giorgio e la Regina Mary. I regnanti si rifiutarono di incontrare la Simpson quando Edoardo la portò per la prima volta in visita a Buckingham Palace, contravvenendo l'etichetta, secondo la quale le persone divorziate non potevano essere ricevute a palazzo.

Edoardo divenne Re il 20 gennaio 1936, alla morte del padre, ma abdicò ben presto (l’11 dicembre 1936) per poter sposare Wallis, la donna che amava. Come capo della Chiesa d'Inghilterra infatti non avrebbe potuto sposare  una donna divorziata i cui precedenti mariti fossero ancora in vita. Edoardo dichiarò che non avrebbe mai potuto essere un buon re senza il sostegno della «donna che amava».

A diventare Re fu così il fratello minore, Albert, che salì al trono con il nome di Giorgio VI, padre della Regina Elisabetta.

SCOPRI I MOMENTI PIU' EMOZIONANTI DEL REGNO DI ELISABETTA II

Va anche detto che Wallis era una donna di eccezionale eleganza, ma non proprio una "regina di cuori". L'opinione pubblica e i sudditi britannici la detestavano infatti cordialmente per le sue aperte simpatie naziste.  Re Giorgio VI nominò Edoardo duca di Windsor. Sei mesi dopo l’abdicazione Edoardo sposò Wallis nel castello di Candé, vicino a Tours, in Francia (e l'abito da sposa di Wallis fu copiatissimo). 

Durante la Seconda Guerra Mondiale, con l'Inghilterra duramente impegnata contro Hitler, l'immagine dei duchi di Windsor, filonazisti, fu profondamente negativa: la coppia fu inviata in Giamaica, dove Edoardo fu nominato governatore, e i rapporti con la Famiglia Reale non tornarono mai più sereni. Edoardo e Wallis vissero poi a Parigi e non ebbero figli.

Il duca di Windsor morì a Parigi il 28 maggio 1972, Wallis Simpson gli sopravvisse altri quattordici anni. 

Alla loro vicenda Madonna ha dedicato il film "W./E.", in cui è tornata dietro la macchina da presa e di cui vi facciamo vedere il trailer.

Webradio

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su