13 Settembre 2025
“Ci volevano 4 persone per abbracciarlo”. Così lo ricorda chi ha avuto l’onore di conoscere il Monte Bianco degli alberi, conosciuto come “Avez del Prinzep”: era un enorme abete bianco di 5,8 metri di circonferenza alla base e 52,15 metri di altezza, il più alto d’Europa. Si trovava nei boschi di Lavarone, in Trentino.
Aveva 264 anni ed è stato abbattuto da un forte vento nel 2017, in una notte di novembre. In verità il Principe soffriva da tempo: anni prima alcuni ragazzi accesero un fuoco nelle vicinanze e una scintilla intaccò la corteccia, producendo una lacerazione che lo indebolì notevolmente.
Ma invece di abbatterlo per farne legna da ardere, si decise di destinarlo a un uso più nobile: la musica.
Ci vollero diversi anni di stagionatura e l’intervento del maestro liutaio Gianmaria Stelzer, affinché il legno fosse pronto a diventare violoncello, due violini e una viola.
Il primo concerto che ridiede voce all’Avez del Prinzep si svolse ai piedi del suo fusto nel 2023, e ancora oggi il quartetto ANIMA, sotto la direzione del Maestro Giovanni Costantini, continua a suonare i suoi preziosi strumenti.
L’ultimo spettacolo, pochi giorni fa al Teatro Magnani di Fidenza.
Il prossimo si terrà all’Auditorium Melotti di Rovereto il 23 giugno.
La storia di questo albero è raccontata nel libro “Il canto del Principe” di Marco Albino Ferrari, che ci guida nel cuore del bosco per svelare il suo passato e la sua straordinaria rinascita.
(Foto Getty Images)
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293