Il Principe Alberto di Monaco torna in Italia. Viaggio a Irsina e Pompei
Nell'ambito dei suoi consueti viaggi nei territori storicamente legati alla sua famiglia, S.A.S. il Principe Alberto II si recherà in Italia, mercoledì 14 maggio a Irsina e giovedì 15 maggio a Pompei. Il 14 maggio, nella tarda mattinata, S.A.S. il Principe visiterà la città di Irsina, situata in provincia di Matera. Il Sovrano svelerà all’ingresso della città il cartello che indica l’adesione alla rete dei “Siti Storici Grimaldi di Monaco”. Al suo arrivo nel centro storico di Irsina, il Principe svelerà una targa commemorativa della sua visita posta in Piazza San Francesco, dove pronuncerà un discorso. Successivamente il Sovrano visiterà la Chiesa di San Francesco e la Cattedrale di Sant'Eufemia.
Nei secoli XVI e XVII Irsina, allora chiamata Montepeloso, fu una signoria sotto il controllo di un ramo dei Grimaldi di Genova, vicina ai Grimaldi di Monaco. Girolamo, parente di Lord Honoré I, fu il primo Lord Grimaldi di Montepeloso. A Irsina restano ancora vestigia della presenza dei Grimaldi, come un monumento funebre con uno stemma araldico, il cui restauro è stato appena completato. Giovedì 15 maggio, a Pompei, S.A.S. il Principe Alberto II sarà ricevuto in mattinata dal sindaco e dalle autorità italiane, prima di visitare il sito archeologico di Pompei. Patrimonio dell'umanità UNESCO dal 1997, Pompei è uno dei siti antichi meglio conservati al mondo, una testimonianza vivente di un'antica città romana che fu sepolta durante l'eruzione del Vesuvio del 79 d.C. Nel pomeriggio, il Principe Sovrano visiterà il Santuario della Beata Vergine Maria del Rosario di Pompei, che rimane un importante luogo di pellegrinaggio cattolico. Questo santuario ha una risonanza particolare poiché la principessa Grace aveva una grande devozione per il rosario, di cui sapeva recitare con fervore i misteri.
(foto Axel Bastello / Palais princier)