I 10 libri da leggere durante le feste di Natale
Voglia di leggere a Natale? Ecco 10 libri da mettere sotto l’albero!
Le feste natalizie si avvicinano e fortunatamente si ha un po’ più di tempo libero da dedicare a se stessi. Gli amanti della lettura siamo certi ne approfitteranno per divorare un romanzo in più. Ecco allora qualche consiglio sulle letture del momento.
Ve ne suggeriamo 10!
Francesca Ghirardelli, Solo la luna ci ha visti passare, Mondadori
La storia di una quattordicenne siriana, Maxima, che scappa dalla guerra per arrivare in Europa. Attuale e avvincente, un ritratto di quella che è l'esperienza di molti migranti senza troppi filtri sentimentali.
Marco Desiati, Candore, Einaudi
Si può raccontare la pornografia dei sentimenti facendo venire fuori purezza? Sì. A riuscirci è Desiati con questo romanzo intrigante e candido al tempo stesso.
Saroo Brierley, Lion. La strada verso casa, Rizzoli
La storia vera di un 25enne, cresciuto in una famiglia che lo ha adottato da bambino. Vuole trovare la sua famiglia di origine e si avvarrà di un attuale ma potente strumento per farlo: Google Maps! Dal libro è stato tratto anche un film.
Paolo Cognetti, Le otto montagne, Einaudi
Un libro che ha già riscosso un grande successo anche all'estero. Il tema centrale è l'amicizia immersa in un paesaggio montano. Bello e intenso.
Sebastian Smee, Artisti rivali, Utet
L'arte vista da un'altra prospettiva: quella dei legami conflittuali tra gli artisti. Un esempio? Picasso e Matisse. Un curioso ed interessante viaggio nei litigi artistici!
Bruce Benamran, Fisica semplice per menti curiose, Corbaccio
La fisica incomprensibile? Questo saggio spiega in maniera semplice i fenomeni fisici. Perfetto per chi vuole capirne di più.
Chiara Moscardelli, Volevo solo andare a letto presto, Giunti
Un libro divertente ed appassionante: narra la storia di una reduce di una comunità hippy che, per via di una mania del controllo, si ritrova in un intrigo internazionale! Assurdo ma divertente.
Nicola Gardini, Viva il latino, Garzanti
Il libro che consente di riscoprire quanto possa essere attuale una lingua considerata morta: il latino.
Gonzalo Torné, Una relazione borghese, Mondadori
Un romanzo in cui chiunque potrebbe rivedersi: emergono rimpianti, fallimenti e lacerazioni, raccontati però in modo avvincente!
F.M. Battaglia-P. Volterra, Bisogna saper perdere, Bollati Boringhieri
Attuale sempre. Questo libro racconta le sconfitte più significative della politica italiana, a partire dalla debacle di Umberto II fino a Berlusconi.