extra
Cioccolato, più praline e meno tavolette. Cresce la richiesta dei mini- formati
Ogni italiano consuma 4 kg di cioccolato all'anno, prediligendo il fondente.
Il consumo di cioccolato in Italia resta inferiore alla media europea, ma quello che sta cambiando è la domanda del formato.
Con appena 4Kg di consumo per persona a fronte dei quasi 10Kg consumati nell'Europa del Nord, sul mercato italiano cresce la richiesta dei mini-formati.
Sempre meno tavolette e più praline, più comode e immediate, ideali per le pause-merenda e il fuori casa.
La maggior parte delle preferenze ricade inoltre sul fondente, che rappresenta oltre il 40%della domanda, seguito dal cioccolato al latte.
Perde favori il cioccolato bianco, sconsigliato in caso di intolleranza al lattosio per la presenza di latte in polvere.
"Queste nuove preferenze si ripercuotono nella produzione", spiega Angelo Agostoni, presidente dalla Icam, prima cioccolateria al mondo nel segmento biologico e industria dolciaria fornitrice delle squadre di calcio e dei militari.
Il mercato del cioccolato, secondo i dati Icam, si sta inoltre adattando anche ai regimi alimentari particolari.
"In gamma abbiamo cioccolato biologico, il kosher, l'halal, il vegan oltre a quello senza glutine. Cariche di energia anche per i consumatori sottoposti a regimi alimentari particolari", afferma ancora Agostoni.