01 Luglio 2016
Il cioccolato è una passione golosa di molti, ma quanti sono veramente esperti di questo alimento? Mettete alla prova le vostre conoscenze scoprendo queste curiosità segnalate da focus.it.
Da granelli di cacao (almeno il 35%), cacao magro (almeno il 14%), cacao in polvere, saccarosio e burro di cacao (almeno il 18%).
La Forastero, facile da coltivare, fornisce il 90% della produzione mondiale di cacao. La Criollo è invece molto pregiata e rara. L’ibrido tra Forastero e Criollo è la varietà Trinitario, usata soprattutto in pasticceria (8% del mercato mondiale).
Non contiene fave di cacao, quindi non è propriamente cioccolato. È a base di burro di cacao (20%), latte (14%) e saccarosio (55%).
Uno svizzero, Daniel Peter, nel 1875. Il cioccolato al gianduia è stato invece inventato a Torino nel 1806, unendo al cacao le nocciole. Le tavolette di cioccolato furono create in Inghilterra nel 1847.
Sta tutta nella percentuale di cacao utilizzata: oltre il 70% per l’extrafondente, almeno 45% per il fondente.
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293