Il Segnalibro: la puntata di domenica 21 settembre
I libri più emozionanti e le interviste con gli scrittori più amati: tutto il piacere di leggere ogni domenica alle 12 con Il Segnalibro
C'è tutta l'emozione che solo i libri più appassionanti riescono a regalare, nell'appuntamento di Radio Monte Carlo "Il Segnalibro".
Ogni domenica, alle 12 viaggiamo alla scoperta dei libri da non perdere. Nuovi romanzi e volumi da riscoprire. Pagine per commuoverci, ridere, imparare ed emozionarci sempre. Con le interviste agli autori più amati.
Tutto il piacere di leggere per un appuntamento imperdibile. Solo su Radio Monte Carlo.
I libri di domenica 21 settembre
Michela Marzano, Qualcosa che brilla – RIZZOLI
Quando gli chiedono qual è il problema con gli adolescenti di oggi, il dottor Mauro Rolli non sa cosa rispondere. Alle diagnosi facili e alle etichette ha sempre preferito l’ascolto: leggere gli sguardi, interpretare il linguaggio del corpo. Dopo un inizio in ospedale, ha abbandonato la carriera in psichiatria, mettendone in discussione i metodi di cura. Per questo ha fondato a Roma il Centro La Ginestra, uno spazio di accoglienza e dialogo, dove i ragazzi si sentono finalmente visti. Mauro non cura dall’alto: si siede accanto a loro. Li ascolta. Li vede nella loro fragilità assoluta, anche quando non riescono a dire cos’hanno, anche quando le parole si spezzano in gola e la sofferenza è una cappa di buio.
Con Qualcosa che brilla Michela Marzano illumina con sincerità disarmante il disagio di una generazione a cui il mondo sembra aver rubato tutto.
Michela Marzano (Roma, 1970), filosofa, professore ordinario di Filosofia morale all’Università Paris Cité, dove è direttrice del Dipartimento di Scienze sociali, ed editorialista de la Repubblica. Autrice di numerosi successi di critica e pubblico, per Rizzoli ha pubblicato Stirpe e vergogna (2021), premiato con il SuperMondello 2022 e Sto ancora aspettando che qualcuno mi chieda scusa (2023), disponibili in BUR.
Marianna Corona, Rifugi per un tempo sospeso - RIZZOLI ILLUSTRATI
Marianna Corona, autrice di successo e voce autentica della tradizione montana, ci regala un viaggio profondo attraverso il suo legame indissolubile con la montagna, fonte di ispirazione e forza. Ogni capitolo nasce da episodi apparentemente comuni – una passeggiata tra i sentieri, il risveglio della primavera, una tisana davanti alla finestra – per poi evocare momenti significativi del vissuto dell'autrice. Con delicatezza e lucidità, l’autrice rievoca l’infanzia trascorsa a scoprire e conoscere i boschi, i torrenti, le rocce, attraverso passeggiate, esperienze e respiri che segnano la sua crescita e l’intenso rapporto con la montagna. A ogni passo, il paesaggio diventa metafora di lotte interiori e trionfi: dalle difficoltà fisiche legate a una malattia oncologica affrontata con tenacia, alla riscoperta dell’equilibrio e della serenità grazie alla pratica dello yoga, che si fonde perfettamente con la maestosità delle vette. La narrazione si arricchisce di suggestive illustrazioni che, come pennellate di un artista, catturano la magia e l’autenticità del contesto, sottolineando la meraviglia che la montagna riserva non solo a chi la percorre occasionalmente, ma soprattutto a chi, come Marianna, la vive quotidianamente. Un libro che ci invita a guardare la montagna non solo come un luogo fisico, ma come un rifugio dell’anima, capace di donare forza, pace e speranza.
Marianna Corona ha conseguito la laurea specialistica in Linguaggi e tecnologie dei Nuovi Media. Lavora come Social Media Manager e formatrice nel campo della comunicazione online. È anche insegnante di yoga. Ha esordito nel 2021 con il libro Fiorire tra le rocce. Nel 2024 ha pubblicato il suo primo romanzo: Le Vèinte, le streghe del vento.