04 Dicembre 2023
C'è tutta l'emozione che solo i libri più appassionanti riescono a regalare, nell'appuntamento di Radio Monte Carlo "Il Segnalibro".
Ogni domenica, alle 12 viaggiamo alla scoperta dei libri da non perdere. Nuovi romanzi e volumi da riscoprire. Pagine per commuoverci, ridere, imparare ed emozionarci sempre. Con le interviste agli autori più amati.
Tutto il piacere di leggere per un appuntamento imperdibile. Solo su Radio Monte Carlo.
I libri di domenica 3 dicembre
Sara Doris, Ennio, mio padre, Piemme
L’ottimismo, la passione e la fede che hanno animato l’ascesa di Ennio Doris e la storia di Banca Mediolanum affondano le radici nell’intera vita di un uomo che ha sempre avuto nell’attenzione all’altro la propria stella polare. Sara Doris unisce il racconto di una business story italiana di respiro internazionale a un ritratto intimo e affettuoso di figlia, e riannodando i fili della straordinaria avventura umana di suo padre fa emergere quei valori di granito che lo hanno accompagnato nella sfera pubblica così come in quella privata. Per quanto abbia volato nella vita, Ennio Doris ha sempre tenuto i piedi ben radicati a terra: il senso profondo della famiglia e delle relazioni umane lo ha guidato dall’infanzia povera e felice nel paesino veneto di Tombolo fino a un modello di business fondato sul rispetto della persona, e proprio per questo vincente. Il bambino che giocava scalzo con un pallone improvvisato, il giovane che si innamorò a prima vista e che per tutta la vita amò profondamente la stessa donna, il visionario che realizzò i suoi sogni senza mai scoraggiarsi di fronte agli ostacoli, il banchiere stimato che – unico al mondo – quando fallì Lehman Brothers risarcì i propri clienti: Ennio Doris è stato tutto questo, e la sua storia continua a essere fonte di ispirazione per chiunque voglia lasciare una traccia lì dove prima non c’era.
SARA DORIS, nata a Bassano del Grappa nel 1970, vive a Tombolo fino ai 12 anni per poi trasferirsi a Milano, dove si laurea in Scienze Politiche presso l’Università Statale. Entra in Banca Mediolanum svolgendo attività in diverse strutture aziendali, dal Banking Center al Marketing al Controllo di Gestione, per poi proseguire nel ruolo di Intangible Asset Manager del Gruppo. È Vicepresidente di Banca Mediolanum e, dal 2006, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Fondazione Mediolanum che, con le iniziative sino a ora sostenute in più di 50 paesi, ha supportato oltre 188.000 bambini in condizioni di disagio. Mamma di 5 figli, è attualmente anche Presidente della Fondazione Ennio Doris, istituita assieme alla madre Lina e al fratello Massimo nel 2022, con lo scopo di sostenere e agevolare il percorso formativo di studenti meritevoli provenienti da contesti socioculturali non favorevoli. Alla Fondazione Ennio Doris sono destinati tutti i proventi di questo volume.
Donatella Di Pietrantonio, L’età fragile, edito da Einaudi
Si intitola Borgo Sud (Einaudi) il nuovo romanzo di Donatella Di Pietrantonio: è il seguito tanto atteso di L'Arminuta. La protagonista è diventata adulta e ritorna in Abruzzo, a Pescara, per incontrare la sorella Adriana. Entrambe hanno passato momenti difficili e sono l'una il sostegno dell'altra. Con la scrittura asciutta che la contraddistingue, l'autrice ci riporta in quel mondo fatto di abbandoni e durezza ma anche di affetti e solidarietà. L'Arminuta diventerà anche tema del materno.
L'autrice
Donatella Di Pietrantonio (Arsita, Teramo, 1963) vive a Penne (Pescara) dove esercita la professione di dentista pediatrico. Con L'Arminuta (Einaudi 2017, tradotto in più di 25 Paesi) ha vinto numerosi premi, tra i quali il Campiello, il Napoli e l'Alassio. Nel 2018 Einaudi ha ripubblicato Bella mia (uscito in prima edizione da Elliot nel 2013) con il quale ha partecipato allo Strega 2014 e ha vinto il Brancati. Nel 2011 aveva esordito con il romanzo Mia madre è un fiume (Elliot)
Gabriel Garko e Gino Saladini, Il giardino del tiglio, Baldini+Castoldi
Edoardo Dalla Valle è un professore di Filosofia Estetica a Roma che, in passato, è stato ospite dei principali salotti televisivi per le sue controverse posizioni contro l’omosessualità. Le sue opinioni l’hanno irrimediabilmente allontanato dalla famiglia arcobaleno che suo figlio Federico ha costruito con il marito Paul, al punto che si è sempre rifiutato di conoscere i nipoti Luca e Matteo, perché nati con la maternità surrogata. Il professore mantiene ancora un rapporto affettuoso con Alfa, sua figlia maggiore, nota influencer. Edoardo soffre di Alzheimer e, dopo aver tenuto una Lectio magistralis all’università, entra in uno stato di «wandering» in cui vaga confuso e sparisce. Alfa si mette alla ricerca del padre utilizzando tutti i mezzi a sua disposizione. Federico si trova ad affrontare sia la sparizione del padre che i problemi di coppia con un marito a cui va stretta la vita coniugale. A complicare la situazione arriva dalla Svezia Greta, la madre biologica dei ragazzi. Sarà lo stesso Edoardo, nel suo vagare indotto dalla malattia, dopo essere tornato nella sua casa d’infanzia, ormai ridotta a un rudere, a riannodare i fili di una memoria che sembravano lacerati per sempre, ricordando l’evento drammatico e seminale che ha segnato la sua vita.
Tom Hanks, Nascita di un capolavoro del cinema, Bompiani
Dopo i racconti di Tipi non comuni (oltre 10.000 copie vendute) Tom Hanks torna alla scrittura con un romanzo che celebra il grande cinema raccontando che cosa succede dietro le quinte. 1947: Robby, cinque anni e una gran propensione per il disegno, finalmente incontra il mitico zio Bob, appena tornato dalla guerra e come molti veterani carico di frustrazioni pronte a esplodere. Lo zio Bob arriva in moto, ha l’aria sciupata ma affascinante e per Robby diventa subito un eroe. 1970: Robby, diventato autore di fumetti underground in California, ricordando un fumetto della sua infanzia, ne reinventa la storia trasformando lo zio in un eroico soldato. Oggi: Bill Johnson, un regista di grande successo con la passione per le macchine per scrivere, scopre il fumetto del 1970 e decide di farne il soggetto di un film di supereroi. E qui entra in scena tutto il cast (del romanzo): il divo complicato che interpreta il protagonista, la primadonna ironica che sa che i suoi giorni di smagliante bellezza sono contati, una folla di personaggi che non sono affatto secondari per la nascita del film, a partire da due giovani donne che scoprono la loro vocazione riversando energie e inventiva nel lavoro sul set. La narrazione è inframmezzata da tre fumetti scritti da Tom Hanks – sì, sa fare anche quello – e illustrati da R. Sikoryak, compreso il tie-in ufficiale del film che è il cuore del romanzo.
La storia di un film d’azione da milioni di dollari e del fumetto che l’ha ispirato. Una vicenda divertente e commovente che racconta anche i cambiamenti della cultura americana dalla Seconda guerra mondiale a oggi.
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293