Il Segnalibro: la puntata di domenica 2 febbraio

I libri più emozionanti e le interviste con gli scrittori più amati: tutto il piacere di leggere ogni domenica alle 12 con Il Segnalibro

31 Gennaio 2025

Il Segnalibro: la puntata di domenica 2 febbraio

C'è tutta l'emozione che solo i libri più appassionanti riescono a regalare, nell'appuntamento di Radio Monte Carlo "Il Segnalibro".

Ogni domenica, alle 12 viaggiamo alla scoperta dei libri da non perdere. Nuovi romanzi e volumi da riscoprire. Pagine per commuoverci, ridere, imparare ed emozionarci sempre. Con le interviste agli autori più amati.

Tutto il piacere di leggere per un appuntamento imperdibile. Solo su Radio Monte Carlo.

I libri di domenica 2 febbraio

Breaking Italy - 2040 Stati Uniti, Mondadori

Il futuro appare incerto, e ciò che è incerto è spesso spaventoso, incomprensibile, rappresenta qualcosa di proporzioni talmente imponenti da sembrare un monolite insormontabile; questo monolite futuro è di conseguenza spesso ignorato, trattato con la rassegnazione di chi lo vede così fuori portata da pensare solo al presente. Eppure, a guardare i fatti, siamo in un periodo di grandi cambiamenti e sfide globali, che finiranno per ridisegnare i paradigmi che con fatica ci trasciniamo dal dopoguerra a oggi. Siamo di fronte a snodi cruciali, che permetteranno di plasmare il futuro in modi che avremmo ritenuto impensabili sino a poco tempo fa. I periodi di cambiamento non sono necessariamente fasi di declino, possono anche rappresentare una linfa vitale che spinge al progresso, una sveglia che suona, una molla che ci obbliga all’azione. Quella sveglia va però ascoltata, e non c’è modo di farlo, di guardare al futuro, senza prima conoscere la contemporaneità, l’adesso.
Quello che faremo in VentiQuaranta sarà proprio questo: osservare il passato e il presente per chiederci quali temi animeranno il futuro tra quindici anni, nel 2040. Per il primo numero abbiamo deciso di parlare degli Stati Uniti così come ci appaiono oggi, il simbolo di un paradigma democratico che ha guidato sino a questo momento il mondo moderno, ma che è ora a un bivio, anzi molteplici bivi: politici, militari, commerciali, culturali. Bivi che avranno un impatto fondamentale sul resto del mondo. Come verrà affrontato lo scontro razziale in atto negli USA? E il politically correct? Come evolveranno i rapporti con i Paesi arabi? Che ne sarà, nel duemilaquaranta, della democrazia che un tempo veniva indicata come l’esempio da seguire per il resto del mondo libero?
Proveremo a dare qualche risposta, anche grazie agli approfondimenti economici di Giorgio De Marco, alle testimonianze e ai racconti di Viviana Mazza e agli interventi di Vera Gheno e Tia Taylor, consapevoli che, scelta dopo scelta, una questione dopo l’altra, nel bene o nel male, il futuro prossimo degli Stati Uniti avrà un impatto diretto sulle vite di tutti noi.


Breaking Italy è un progetto di informazione e intrattenimento creato nel 2011. Nato inizialmente dall’omonimo e ancora attivo programma giornaliero, in cui il fondatore Alessandro Masala (noto come Shy) approfondisce le notizie con un approccio rigoroso da un punto di vista di analisi dei dati, ma al contempo leggero e ironico, è nel tempo divenuto una realtà più complessa, costituita da un universo di contenuti (video, podcast, eventi) radunatisi attorno al sito breakingitaly.it, sempre incentrati sull’obiettivo originale di provare a raccontare la complessità con leggerezza, senza banalizzare mai nulla.

Vernante Pallotti e Francesco Morgando, Festival con delitto, BU Ragazzi Piemme

Anche se negli anni ha perso smalto e pubblico, il Festival Cantalago fa ancora gola a tutti i cantanti. Ecco perché, quando vengono selezionati al Cantalago Giovani, Sara e Paolo non stanno più nella pelle. E poi, dopo anni di misteriosa assenza dalle scene, parteciperà al Festival anche il famosissimo Nico Spazio! Ma quando il celebre cantante viene trovato morto nel suo camerino, la situazione precipita. Si è trattato di suicidio o qualcuno lo ha ucciso?
Sara e Paolo s’improvvisano detective e cominciano a indagare di nascosto. Nel frattempo, però, il Festival deve andare avanti...

Vernante Pallotti è una sceneggiatrice, scrittrice e regista italiana. Tra i suoi romanzi: Banshee: gli amori impossibili non muoiono mai, Scilla Zanne di Serpente e Lidia Poët e il segreto del collegio.
Francesco Morgando scrive per ragazze e ragazzi e collabora alle pagine di Tuttolibri de “La Stampa”. Ha pubblicato Calypso la bambina Wi-Fi e l’albo A volte arriva il buio.

Webradio

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su