Il Segnalibro: la puntata di domenica 27 ottobre
I libri più emozionanti e le interviste con gli scrittori più amati: tutto il piacere di leggere ogni domenica alle 12 con Il Segnalibro
C'è tutta l'emozione che solo i libri più appassionanti riescono a regalare, nell'appuntamento di Radio Monte Carlo "Il Segnalibro".
Ogni domenica, alle 12 viaggiamo alla scoperta dei libri da non perdere. Nuovi romanzi e volumi da riscoprire. Pagine per commuoverci, ridere, imparare ed emozionarci sempre. Con le interviste agli autori più amati.
Tutto il piacere di leggere per un appuntamento imperdibile. Solo su Radio Monte Carlo.
I libri di domenica 27 ottobre
Flavio Parisi - Cadere sette volte, rialzarsi otto - Utet
Flavio Parisi è capitato a Tokyo quasi per caso: l’ha scelta d’istinto come meta di vacanza dopo i mesi a rovistare tra le carte di un archivio friulano, per la tesi in indologia. In Giappone ha trovato una cultura che mescola antico e moderno, tra panorami struggenti e notti al neon, ma soprattutto una lingua viva e per lui sostanzialmente ignota. Sapeva infatti tre frasi in croce di giapponese, ma si è subito intestardito a impararlo da autodidatta, attaccando bottone con gli avventori un po’ alticci delle izakaya e con gli anziani che popolano i sentō, i bagni pubblici dove si va per riscaldare le ossa prima di coricarsi sui futon in case di legno piene di spifferi. Nel giro di qualche mese ha imparato i primi rudimenti, si è iscritto a un corso di calligrafia e soprattutto ha deciso di fermarsi a vivere lì, grazie a uno stipendio da insegnante di dizione per cantanti lirici – con cui parlava per lo più italiano. Ma alla fine il giapponese l’ha imparato, anche perché le persone che incontrava erano tutte incuriosite da questo giovane friulano che voleva a tutti i costi entrare nella loro splendida e difficilissima lingua. Vent’anni dopo, Parisi ha deciso di restituire il favore, insegnando un po’ di giapponese a tutti noi. Ma non solo: sfrutta le espressioni idiomatiche, gli alfabeti sillabici e gli ideogrammi, il linguaggio non verbale, le poche regole e le infinite eccezioni, per farci entrare nella filosofia e nella cultura di uno dei paesi più affascinanti al mondo. Scopriremo i vari gradi con cui ci si può inchinare e il complicato galateo per non provocare meiwaku (“fastidio”, ma è un eufemismo); ci aiuterà a ordinare al ristorante e a orientarci nelle labirintiche stazioni, ma anche a capire il modo in cui si esprimono (o non si esprimono) le emozioni in pubblico; ci racconterà del rapporto controverso che i giapponesi hanno con la natura e dell’ossessione che hanno per gli hobby altrui, e propri.
Alla fine di questo libro forse non saprete parlare giapponese, ma saprete parlare con i giapponesi nel vostro prossimo, inevitabile, viaggio a Tokyo.
Flavio Parisi è nato in Friuli ma da vent’anni vive a Tokyo, dove insegna dizione e lingua italiana ai cantanti d’opera giapponesi (ma non solo). Ha scritto per il Touring Club Italiano, collabora spesso con “il Post” (tra le altre cose, è l’informale corrispondente dal Giappone di Tienimi Bordone) e tiene con cadenza irregolare un podcast dal nome Pesceriso. È ospite del programma televisivo Cool Japan sulla rete nazionale giapponese nhk, e in quanto italiano viene spedito di volta in volta a scoprire lati sconosciuti del Giappone. Ama giocare a baseball.
Pierdomenico Baccalario - Ulysses Moore - BU Ragazzi Mondadori
Ulysses Moore ha undici anni e nessuna voglia di andare a Eton, il più prestigioso collegio inglese. Lui vuole stare con i suoi amici nelle strade di Londra, esplorare edifici in rovina, lanciarsi con i carretti di legno fin dentro il Tamigi, trovare il coraggio di dire quello che prova a sua cugina Daffodille. Invece viene mandato dai nonni da un oscuro professore che gli farà lezione nei mesi a venire. C’è un imprevisto, però: non solo il professore aveva già dato lezioni a sua madre, quando era viva, ma conosce alcuni segreti della famiglia Moore, dei suoi antenati e di una casa perduta chiamata Villa Argo, da cui provengono storie che sembrano avere a che fare con la parte invisibile del mondo.
Insieme a questa assoluta novità e in occasione dei 20 anni di una delle saghe più vendute, tradotta in 30 lingue, saranno in libreria dal 15 ottobre le nuove edizioni dei primi due capitoli della saga di Ulysses Moore, La porta del tempo e La bottega delle mappe dimenticate.
Pierdomenico Baccalario è uno scrittore e giornalista. I suoi libri hanno venduto milioni di copie in tutto il mondo e sono stati tradotti in più di 30 lingue. Scrive romanzi per ragazzi dal 1997, anno in cui vinse il Battello a Premio letterario Vapore per La strada del guerriero, usando il nome del vicino. Da allora i suoi bestseller, scritti sotto vari nomi (i più famosi sono Ulysses Moore e Irene Adler), sono stati tradotti in oltre trenta lingue e pubblicato da alcuni dei più importanti editori italiani e internazionali. Ha collaborato per oltre vent'anni con l'organizzazione di Lucca Comics & Games, scrive per “La Repubblica” ed è editorialista per “La Lettura” del “Corriere della Sera”. Nel 2014 fonda l'agenzia creativa Book on a Tree a Londra. Oggi è considerato uno dei i principali autori italiani per ragazzi e i più tradotti all'estero.
Di recente ha ritrovato in un cassetto di una scrivania acquistata da un piccolo rigattiere di Reading questo primo manoscritto del celebre Ulysses Moore e non vede l’ora di raccontare ancora la sua storia ai nuovi lettori.