Arriva la cometa del secolo

09 Ottobre 2024

Arriva la cometa del secolo

Si avvicina uno degli eventi più attesi dagli appassionati di astronomia. Tra fine settembre e inizio ottobre, la C/2023 A3, meglio conosciuta come Tsuchinshan-ATLAS, illuminerà i cieli di tutto il mondo, tanto da guadagnarsi l'appellativo di "cometa del secolo".

E' stata scoperta nel gennaio del 2023 dai telescopi cinesi Tsuchinshan e dal sistema di sorveglianza ATLAS (Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System). Da allora ha attirato l'attenzione degli esperti per la sua traiettoria, il potenziale per una luminosità straordinaria e le sue caratteristiche fisiche, definite  "affascinanti".  La cometa passerà al perielio, il punto più vicino al Sole, il 27 settembre, mentre il picco di visibilità è atteso tra il 10 e il 15 ottobre, quando tramonterà circa 20° sopra l'orizzonte ovest subito dopo il Sole. Il giorno migliore per l’osservazione sarà il 12 ottobre, quando la cometa raggiungerà il suo perigeo, ovvero il punto più vicino alla Terra, a circa 70 milioni di chilometri.

Per ammirarla, il consiglio è sempre lo stesso: allontanarsi dalle luci delle città e dirigersi verso aree con basso inquinamento luminoso, come montagne o zone rurali. Anche se dovrebbe essere visibile a occhio nudo, l’uso di un binocolo o di un piccolo telescopio permetterà di apprezzarne maggiormente i dettagli, come la coda brillante e la chioma di gas che la circonda. Ma come accade spesso con le comete l'imprevedibilità è sempre un fattore da considerare. Quindi la speranza è che C/2023 A3 non si disintegri durante il suo avvicinamento al Sole o che non perda la sua intensità prima di raggiungere la Terra, per un calo di emissioni di gas e polveri.

(foto Getty Images)

Webradio

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su