04 Ottobre 2024
C'è tutta l'emozione che solo i libri più appassionanti riescono a regalare, nell'appuntamento di Radio Monte Carlo "Il Segnalibro".
Ogni domenica alle 12 viaggiamo alla scoperta dei libri da non perdere. Nuovi romanzi e volumi da riscoprire. Pagine per commuoverci, ridere, imparare ed emozionarci sempre. Con le interviste agli autori più amati.
Tutto il piacere di leggere per un appuntamento imperdibile. Solo su Radio Monte Carlo.
I libri di domenica 6 ottobre
Deborah Compagnoni, Una ragazza di montagna, Rizzoli Illustrati
L’infanzia di Deborah Compagnoni in Valtellina a Santa Caterina di Valfurva, un paese con meno di cinquecento abitanti immerso nelle splendide montagne del gruppo Ortles Cevedale, ha forgiato lo spirito avventuroso e curioso di una bambina che ha potuto crescere libera di sperimentare, sbagliare, rialzarsi, e costruire così il carattere di una campionessa.
Questa raccolta di venti racconti vuole essere la porta su un mondo autentico, in cui la vita viene vissuta a pieni polmoni, di corsa, in modo un po’ indisciplinato e forse proprio per questo magico, un mondo che faccia re-innamorare bambini e genitori dell’avventura, dello sport e della natura. Perché se è dal gioco che nascono i sogni e le aspirazioni, allora è a quel gioco che bisogna ritornare, quando si pensa a chi siamo davvero.
Deborah Compagnoni è la sciatrice italiana più vincente di sempre e la prima ad aver vinto tre medaglie d’oro in tre differenti edizioni dei Giochi Olimpici invernali nella storia dello sci alpino. Oltre ai tre ori e un argento Olimpici, il suo palmarès include tre ori mondiali, una Coppa del Mondo in Slalom Gigante e quarantaquattro podi in Coppa del Mondo. Viene quindi da chiedersi cos’altro avrebbe potuto vincere nella sua straordinaria carriera se il destino non l’avesse ripetutamente messa alla prova con tanti gravi infortuni: il grido di dolore dopo la caduta ad Albertville nel 1992, durante lo slalom gigante, ripreso in diretta televisiva, è ancora ricordato da tutti gli appassionati di sci del mondo.
Chiara Gamberale, Dimmi di te, Einaudi
Ci sono momenti, nella vita, che somigliano a una palude: andare avanti sembra impossibile, possiamo solo lasciarci affondare. Succede a Chiara, quando si ritrova madre quasi per caso e si trasferisce con la figlia in un quartiere di famiglie normali, fedeli a regole che lei ha sempre rifiutato. Abituata a vivere come un’eterna adolescente e affamata di emozioni, non sopporta quella quiete fittizia e presto non riesce piú a lavorare, ad amare, a confidare nel futuro. Ma il casuale incontro con un amico che non vedeva dai tempi del liceo le fa venire un’idea: ricontattare le persone che mitizzava quando adolescente lo era davvero. Per chiedere: e tu? La sopporti, la palude? Sei riuscito a crescere, senza rinunciare a chi sei? Mi spieghi come si fa? Cosí va a trovare la piú desiderata della scuola, il rappresentante d’istituto rivoluzionario, il bravo ragazzo che forse avrebbe potuto salvarla da sé stessa, il tormentato che a sé stessa la condannava… E a ogni incontro la tensione sale, perché passato e presente si mescolano, fino a costringerla a un faccia a faccia con la tremenda verità che si ostinava a evitare.
Chiara Gamberale, portavoce dei nostri segreti piú profondi, ci regala un’indagine in forma di romanzo sul modo impacciato, tenace o incosciente con cui rimaniamo in bilico fra i sogni che avevamo e la vita che facciamo. E inventa per tutti la possibilità di trasformare una palude nel mare aperto.
Chiara Gamberale è nata a Roma, dove vive. Ha scritto, fra gli altri, Una vita sottile, La zona cieca, Le luci nelle case degli altri, Per dieci minuti, Qualcosa e Il grembo paterno. I suoi libri sono tradotti in diciotto Paesi. È autrice e conduttrice di programmi televisivi e radiofonici come Io, Chiara e l’Oscuro e del podcast Gli Slegati. È creatrice e direttrice artistica del festival Procida Racconta e ha fondato la Scuola di scrittura creativa, musica, danza, teatro e arte CreaVità, dove insegna scrittura creativa. Collabora con 7 del Corriere della Sera, La Stampa e Donna Moderna.
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293