15 Dicembre 2023
C'è tutta l'emozione che solo i libri più appassionanti riescono a regalare, nell'appuntamento di Radio Monte Carlo "Il Segnalibro".
Ogni domenica, alle 12 viaggiamo alla scoperta dei libri da non perdere. Nuovi romanzi e volumi da riscoprire. Pagine per commuoverci, ridere, imparare ed emozionarci sempre. Con le interviste agli autori più amati.
Tutto il piacere di leggere per un appuntamento imperdibile. Solo su Radio Monte Carlo.
I libri di domenica 17 dicembre
Libro consigliato da Radio Monte Carlo per Natale: Marilù Oliva, Atlante della Magna Grecia. Italia del Sud e Sicilia tra mito e archeologia, Rizzoli
La Magna Grecia fu una realtà composita, stratificata, in parte misteriosa e in parte conosciuta attraverso la suggestione dei luoghi e dei reperti giunti fino a noi. Templi, anfiteatri, pozzi, edifici, e poi statue, vasi, sculture, oggetti votivi: ogni colonia greca serba tesori preziosi. Un immenso patrimonio di leggende avvolge queste colonie, le loro fondazioni e il loro sviluppo, storie di dei ed eroi dove le donne – Persefone, Afrodite, Hera e Atena – detenevano un ruolo di grande prestigio. Un itinerario nel Sud dell’Italia arcaica, in un’epoca in cui migrazione,
accoglienza e ostilità verso lo sconosciuto erano parole non utilizzate, ma attuate costantemente nella pratica. In questo libro l’autrice ci accompagna in un viaggio nel tempo fra Campania, Calabria, Basilicata, Puglia, e la Sicilia greca. Crotone, Cuma, Metaponto, Paestum, Taranto, Agrigento e le altre, nomi evocativi che ci rimandano indietro di quasi tremila anni e ci fanno capire quanto i rapporti con gli dei fossero importanti per l’antica cultura: non è un caso che prima di partire per l’avventura della fondazione, fosse necessario chiedere un responso ad Apollo, presso l’autorevole oracolo di Delfi.
Marilù Oliva, nata a Bologna, è scrittrice, saggista e docente di lettere. Prima di approdare all’ambito mitologico, ha scritto romanzi di successo thriller e noir. Per Solferino ha pubblicato il bestseller L’Odissea raccontata da Penelope, Circe, Calipso e le altre (2020), Biancaneve nel Novecento (2021) e L’Eneide di Didone (2022). A sfondo mitologico è il romanzo per ragazzi Il viaggio mitico (De Agostini, 2022), scritto con suo figlio Matteo. Ha co-curato per Zanichelli un’antologia sui Promessi Sposi e realizzato due antologie patrocinate da Telefono Rosa, nell’ambito del suo lavoro sulle questioni di genere. Collabora con diverse riviste ed è caporedattrice del blog letterario Libroguerriero.
Ali Hazelwood, Love, theoretically. La fisica dell’amore, Sperling & Kupfer
Elsie Hannaway è una fisica teorica con una doppia vita: di giorno è una professoressa a contratto che insegna termodinamica nella speranza di ottenere un posto di ruolo, mentre nel tempo libero, dismessi i panni della studiosa, arrotonda il suo misero stipendio lavorando come fidanzata a noleggio e fingendo – meravigliosamente bene – di essere la ragazza perfetta da presentare in famiglia. Tutto procede alla grande, finché all’improvviso i due universi collidono: Elsie, infatti, incontra il fratello maggiore del suo cliente preferito, un certo Jack Smith, tanto attraente quanto arrogante, che – guarda caso – è un fisico sperimentale dal cuore di ghiaccio che ha rovinato la carriera del suo mentore, minando la reputazione di tutti i teorici del mondo. E che, come se non bastasse, è a capo del dipartimento di fisica del MIT, dove Elsie sogna di lavorare da tutta la vita.
Il rischio di sabotare per sempre la sua carriera accademica è quindi dietro l’angolo… Ma se finire nell’orbita di un fisico sperimentale la spingesse a mettere in pratica le sue teorie sull’amore?
Ali Hazelwood è una professoressa universitaria di origine italiana. Dopo aver vissuto in Germania e Giappone, si è trasferita negli Stati Uniti per prendere un dottorato in Neuroscienze. Oggi è una professoressa e ha all’attivo numerose pubblicazioni e articoli scientifici. I suoi romanzi, tutti bestseller del New York Times, sono dedicati al mondo delle STEM. Dopo lo straordinario successo di The Love Hypothesis – Il teorema dell’amore e Love on the Brain – L’amore in testa, casi editoriali internazionali grazie al passaparola su Tik-Tok, con oltre 1 milione di copie vendute in tutto il mondo e per settimane in cima alle classifiche del New York Times e del Sunday Times, è diventata un’autrice bestseller pubblicata in oltre 30 Paesi.
Vito di Battista, Il buon uso della distanza, Gallucci
Parigi, 1976. Pierre Renard ha appena incassato un netto rifiuto per il suo secondo romanzo. Quella stessa sera riceve una lettera da una misteriosa “Madame”, che gli propone un accordo. Tentato dalla curiosità, accetta di scrivere dietro compenso seguendo i suggerimenti della donna, a patto di firmare ogni nuovo libro con uno pseudonimo diverso. I due non dovranno incontrarsi mai, comunicheranno soltanto per corrispondenza e attraverso la mediazione di Colette, l’arguta e saggia tenutaria di una casa di piacere. Pierre riuscirà a guadagnarsi un posto d’onore nella scena editoriale parigina, tra ricatti, favori e manovre di potere, ma la sua vita, nell’ombra, sarà come svuotata: nulla di quanto sta costruendo gli appartiene davvero, neanche l’amore. Finché non deciderà di rompere il gioco della finzione, per ritrovare la verità della sua esistenza: un conturbante intrigo familiare che da Firenze, la sua città natale, si dirama fino alla capitale francese.
Il romanzo si ispira liberamente alla figura dello scrittore francese Romain Gary che, nell'ultimo decennio della sua vita, dopo aver già raggiunto la notorietà sia di critica che di pubblico, diede alle stampe quattro romanzi sotto lo pseudonimo di Émile Ajar. La vera identità dell'autore di questi romanzi è stata svelata solo dopo la morte di Gary.
Vito di Battista è nato nel 1986 in un paese d’Abruzzo a trecento gradini sul mare e vive a Bologna. Nel 2012 è stato selezionato per il Cantiere di Scritture Giovani del Festivaletteratura di Mantova. Agente letterario, editor e traduttore, ha scritto su “Futura”, la newsletter del “Corriere della Sera”, e su “Nuovi Argomenti”. Il suo primo romanzo, uscito nel 2018, è L’ultima diva dice addio.
Nicolò Govoni, Altrove, Still I Rise Edizioni
Cremona è una piccola cittadina in cui non accade mai nulla, o così si raccontano i suoi abitanti. Ma quando il fiume Po rigurgita
i corpi senza vita di tre bambine, la pace è rotta e parte la caccia alle streghe. La gente non ha dubbi: gli immigrati hanno invaso le piazze, la stazione dei treni e gran parte della periferia: l’assassino non può che essere uno di loro. Poi, però, una delle bambine uccise, o qualcuno che le somiglia terribilmente, torna a bussare alla porta di casa, e la città sprofonda
nel panico più totale. Sarà il Commissario Abbandonato a dover risolvere il caso, facendo i conti con l’ossessione che prova nei confronti di Donna, la madre della bambina scomparsa, e con l’amicizia che per tutta una vita lo ha legato a Mamadou, il principale sospettato. Nicolò Govoni torna nella sua terra natia con un romanzo che indaga uno dei temi che più gli stanno a cuore, quello dell’altro e dell’altrove. Un romanzo che pone quelle domande che, prima o poi, tutti noi ci siamo posti nel corso della vita: qual è il nostro posto nel mondo? Si può davvero appartenere a un luogo o solo ad altre persone? E cosa fa di noi un “noi”, mentre un “loro” di tutti gli altri?
Il ricavato della vendita del libro sarà devoluto al sostegno dei progetti educativi di Still I Rise.
NICOLÒ GOVONI (1993) è cresciuto a Cremona. A vent’anni si è unito a una missione di volontariato in India, dove ha vissuto per quattro anni laureandosi in giornalismo. A venticinque anni ha fondato Still I Rise, un’organizzazione umanitaria indipendente che apre scuole per i bambini più vulnerabili tra Grecia, Nord Ovest della Siria, Kenya, Repubblica Democratica del Congo, Yemen e Colombia. Still I Rise è la prima no-profit al mondo a offrire gratuitamente il prestigioso percorso di Baccalaureato Internazionale ai profughi. Nel 2020 Nicolò è stato nominato al Premio Nobel per la Pace e nel 2023 lo è stata Still I Rise tutta. Attualmente vive e lavora a Nairobi. Ha pubblicato i bestseller Bianco come Dio (2018), Se fosse tuo figlio
(2019) e Fortuna (2021).
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293