Loading

Il Segnalibro: la puntata di domenica 5 novembre

I libri più emozionanti e le interviste con gli scrittori più amati: tutto il piacere di leggere ogni domenica alle 12 con Il Segnalibro

C'è tutta l'emozione che solo i libri più appassionanti riescono a regalare, nell'appuntamento di Radio Monte Carlo "Il Segnalibro".

Ogni domenica, alle 12 viaggiamo alla scoperta dei libri da non perdere. Nuovi romanzi e volumi da riscoprire. Pagine per commuoverci, ridere, imparare ed emozionarci sempre. Con le interviste agli autori più amati.

Tutto il piacere di leggere per un appuntamento imperdibile. Solo su Radio Monte Carlo.

I libri di domenica 5 novembre

Beatrice Alonzi - Tu non sei i tuoi genitori, Sperling & Kupfer

Gli altri ti sembrano sempre migliori di te, più fortunati. Non riesci a integrarti, ma vorresti. Mangi male, non hai abbastanza denaro, le tue relazioni gravitano intorno a qualcuno che spesso è o si rivela sbagliato: mentre gli altri trovano l’amore, tu ti senti sempre fuori posto, incapace di essere felice e incapace di capire perché. Stai male, ma non sai perché. Sei come sei, ma non sai perché. Sono gli altri o sei tu il problema? Te lo chiedi, e non sai più cosa pensare.
Il nuovo attesissimo libro di Maria Beatrice Alonzi – autrice bestseller e divulgatrice scientifica, con oltre due milioni di follower sui suoi canali social – Tu non sei i tuoi genitori, edito da Sperling & Kupfer, serve a spiegartelo e a rispondere a tutte le tue domande. Serve a mostrarti come stanno le cose e a farti vedere come invece potrebbero essere. Oltre il senso di colpa, oltre il desiderio di piacere a tutti, ci sono ostacoli che non ti appartengono; che qualcuno ha messo lì, senza volerlo, e che ti impediscono di essere felice. Continuano a farti perdere tempo, occasioni, progetti e amore. Grazie a questo libro riconoscerai tutti questi ostacoli e, dopo averli visti, potrai liberartene, e salvarti. Salvarti, per essere felice.

Maria Beatrice Alonzi oltre la laurea in Scienze Umanistiche, ha un master in Tecniche e Metodi di Analisi Comportamentale e Analisi Scientifica del Comportamento non-verbale. È anche speaker di TEDx, relatrice per l'Università Sapienza di Roma e autrice di tre bestseller, con oltre 250.000 copie all’attivo. È una divulgatrice scientifica che lavora per sensibilizzare alla salute
mentale e alla terapia: ogni giorno oltre 2 milioni di follower la seguono su tutte le piattaforme digitali.

Mario Curnis, Basta poco, Rizzoli illustrati

È quando hai perso tutto che capisci se ciò che avevi valeva davvero. Magari scopri che ti basta poco, e che molto di ciò che ci rende felici è gratis. Perché si può vivere come si va in montagna: con il minimo indispensabile e un po’ di umiltà e di attenzione. Alleggerire lo zaino, rinunciando alle comodità, aiuta a riempirlo di bellezza e libertà.
Mario Curnis ha imparato che il possesso è una sicurezza fragile, e così ci offre le sue lezioni di sopravvivenza: curare una casa e le sorgenti, godersi il bosco e i ricordi. La sua biografia comincia prima della guerra, in un mondo che oggi fatichiamo a ricordare; tuttavia Mario ha molti più anni di quelli che si contano sulla sua carta d’identità: è figlio di una storia antica quanto il castagno. Sarebbe però un errore crederlo chiuso nel passato, perché è vero che lui è “di un’altra generazione”, ma attenti: si tratta di una generazione futura. Il suo approccio all’ambiente ci parla di un mondo nuovo, un mondo che vedremo o forse no, ma che è l’unico in cui dovremmo augurarci di imparare a vivere.
Dopo Diciotto castagne, Curnis torna a raccontare la sua visione rigorosa e poetica della vita. Il suo ritorno alla natura non è nostalgia di un paradiso perduto, ma speranza e promessa.


Mario Curnis è nato a Nembro (Bergamo) nel 1936, settimo di otto figli. Dopo un’infanzia segnata dalla fame, comincia giovanissimo a lavorare come muratore, mestiere che per sessant’anni ha saputo far convivere con la passione per l’alpinismo, aprendo diverse nuove vie sulle Alpi, anche in inverno, e partecipando fin dai primi anni Sessanta a spedizioni alle Ande e in Himalaya. Considerato tra i più forti scalatori italiani, nel corso della sua lunga attività ha conosciuto il meglio di un secolo di alpinismo legandosi, tra gli altri, con Riccardo Cassin, Walter Bonatti, Reinhold Messner e Simone Moro. Con quest’ultimo, nel 2002 (a 66 anni) è salito sulla vetta dell’Everest. Con Moro è anche autore del libro In cordata (Rizzoli 2015). Nel 2022 ha pubblicato la sua autobiografia, Diciotto castagne.

Morgan Owen, La senzanima,  Garzanti

Il destino degli abitanti di Providence è legato alla loro anima, che indirizza l'indole di ognuno di loro. Ma c'è un'eccezione, una Senzanima. Ha sedici anni, lunghi capelli rossi e un mare di lentiggini; si chiama Iris: queste sono le sue uniche certezze, perché non ricorda nulla del suo passato e, per sopravvivere, ruba i ricordi degli altri legati agli oggetti che tocca. Perché a Providence i ricordi sono merce rara e preziosa, perché conoscere i segreti degli altri è avere potere su di loro. E Iris, che è una ladra di ricordi, non si fa scrupoli a venderli per riuscire a sopravvivere in una città che non la vuole, a cui non appartiene. Fino al giorno in cui tocca un anello di rubini appartenuto a un'antica famiglia e all'improvviso sente un calore nel petto e davanti agli occhi un'immagine non molto nitida, ma che, ne è sicura, è un ricordo. Un suo ricordo. Uno scorcio di un passato di cui non ha memoria. Non solo: insieme al ricordo ha recuperato un frammento della sua anima. Ma questo vuol dire anche che lei non è nata Senzanima, ma che è stata derubata. Iris ha tante domande, ma finalmente si sente viva e parte alla ricerca dei quattro frammenti che l'aiuterebbero a  capire chi è e cosa le è successo. Perché il nostro passato è ciò che ci definisce. E lei, dopo aver vissuto quello degli altri, vuole ritrovare il suo, a ogni costo.

MORGAN OWEN ha lavorato come libraia e responsabile delle pubbliche relazioni, ma il suo sogno è sempre stato diventare una scrittrice. Sin da bambina, infatti leggeva insieme alla nonna per immergersi in mondi magici e viaggiare con la fantasia. La Senzanima è il suo primo romanzo

Britney Spears, The woman in me, Longanesi  

The Woman in Me è un racconto coraggioso che arriva dritto al cuore, una storia che parla di libertà, fama, maternità, sopravvivenza, fede e speranza. A giugno del 2021 il mondo intero è rimasto ad ascoltare senza fiato Britney Spears parlare in tribunale. L’impatto di quel gesto – condividere la sua voce, la sua verità – è stato impossibile da negare e ha cambiato il corso della vita di Britney, e di innumerevoli altri. The Woman in Me racconta per la prima volta quell’incredibile viaggio e la forza interiore di una delle più grandi artiste della storia del pop. Scritto con eccezionale candore e umorismo, il dirompente memoir di Britney Spears illumina di una nuova luce il potere infinito della musica e dell’amore, regalandoci il ritratto di una donna
che racconta la propria storia. Senza condizionamenti

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.