Cometa di Neanderthal: torna a farsi ammirare dopo 50.000 anni
In cielo ci attende uno spettacolo straordinario
Dopo aver fatto visita alla Terra 50mila anni fa al tempo dei Neanderthal, sta ritornando la cometa C/2022 E3 (ZTF), pronta a dare spettacolo nelle prime settimane del nuovo anno. A fine gennaio, infatti, potrebbe diventare visibile a occhio nudo, ma già in questi giorni è nel mirino dei telescopi amatoriali degli astrofili di tutto il mondo, che stanno facendo a gara per ottenere lo scatto perfetto. Proprio come quello realizzato dallo statunitense Dan Bartlett e pubblicato dalla Nasa, il primo a mostrare in dettaglio la vaporosa chioma verde, la coda di ioni e la lunga coda di polveri a ventaglio.
C/2022 E3 (ZTF) "è una cometa di lungo periodo che è stata scoperta lo scorso 2 marzo dal Zwicky Transient Facility in California", dicono gli esperti dell'Unione astrofili italiani (Uai) potrebbe essere già visibile da giovedì 12 gennaio quando avrà raggiunto il punto di minima distanza dal Sole (166 milioni di chilometri). Il massimo avvicinamento alla Terra (42 milioni di chilometri) avverrà invece il primo febbraio 2023. A partire dal 24 gennaio, "la cometa potrebbe essere visibile a occhio nudo, e con le comete il condizionale è d’obbligo", precisa la Uai", ma sicuramente sarà ben visibile con l’ausilio di un semplice binocolo".
(Foto Getty Images)