Guadagnare 1.200 euro al mese e non lavorare: è felicità?
Un singolare esperimento sociale tedesco recluta volontari . Quali saranno i risultati?
"Se potessi avere 1000 lire al mese", recitava una vecchia canzone italiana. I soldi fanno la fanno la felicità? È da questo presupposto che una piattaforma web tedesca - My Basic Income (Mein Grundeinkommen), creata da un giovane imprenditore di 36 anni - è partita per lanciare il suo esperimento sociale: garantire una sicurezza a 122 persone, indipendentemente dalla loro lavoro. Il progetto è finanziato da alcuni investitori privati, grazie ai quali sarà possibile dare 1.200 euro ai partecipanti senza che svolgano alcuna attività per percepirli. Stiamo parlando del reddito di base incondizionato.
L'obiettivo dell'iniziativa è stato spiegato dall'ideatore, Michael Bohmeyer: "Vogliamo scoprire come un reddito di base incondizionato cambia le persone e la società. Vogliamo sapere che effetto ha sul comportamento e sugli atteggiamenti delle persone e se il reddito di base può aiutare a fronteggiare le sfide che la nostra società deve affrontare". "Per la maggior parte delle persone, un reddito di base non significa più soldi, ma più sicurezza. Vogliamo scoprire se il reddito di base renda le persone e la società più resistenti alle crisi", ha aggiunto Michael.
Possono partecipare tutte le persone che hanno compiuto 18 anni e che risiedono in Germania. Per candidarsi basterà rispondere a un questionario sul livello di istruzione, sul reddito e su eventuali sussidi percepiti, fino a oggi 10 novembre. La soglia di 1 milione di domande è stata già raggiunta e superata di molto: al 6 novembre erano circa 2 milioni le persone che hanno fatto richiesta. Tra questi verranno selezionati 122 partecipanti e tutto partirà nella primavera 2021 e durerà 3 anni. A questi, verrà affiancato un gruppo di 1.380 persone, alle quali non verrà garantito nessun reddito di base incondizionato. Alla fine, i dati raccolti dai due panel verranno messi a confronto. Ogni partecipante sarà chiamato, nel corso dell'esperimento, a compilare dei questionari sulla qualità della loro vita e del tempo, sui valori e sulla salute.
Il progetto è stato avviato dall'associazione no profit Mein Grundeinkommen, che dal 2014 - tramite crowdfunding - ha raccolto soldi da dare in un anno a 669 cittadini, selezionati tramite estrazione. Le persone che hanno partecipato all'iniziativa pilota hanno riferito di condurre una vita più sana, con livelli di stress bassi. Ora, lo studio verrà ampliato con dati più strutturati e prendendo in considerazione un tempo più lungo.
Con un reddito di base incondizionato si possono risolvere alcuni mali sociali, come il burnout emotivo e lo stress in generale, e condurre una vita più serena.
(Foto: Getty Images)