Loading

Ecco perché ci svegliamo... un minuto prima che suoni la sveglia

Il nostro orologio biologico conosce i nostri orari (se sono regolari).

A chi non è mai capitato di svegliarsi esattamente un minuto prima che suonasse la sveglia? Ovviamente non si tratta di un caso: c'è una ragione ben precisa se questo accade. Tutto dipende dal nostro orologio biologico, che conosce perfettamente i nostri orari... a patto che conduciamo uno stile di vita regolare.

A scandire l'alternanza sonno-veglia è quello che viene chiamato ritmo circadiano (cioè un ritmo caratterizzato da un periodo di circa 24 ore). Questo viene influenzato dall'alternarsi del giorno e della notte: la luce e il buio, infatti, rappresentano un importante messaggio inviato all'ipotalamo. 

Se a questi segnali si aggiungono ritmi di vita molto regolari, l'orologio biologico lavora alla perfezione, preparando il corpo e anticipando il momento del risveglio con una variazione dei livelli di proteine PER.

Secondo gli studiosi, se osservassimo sempre gli stessi orari, potremmo persino fare a meno della sveglia e del suo suono così fastidioso al mattino. Ma c'è da considerare che le diverse abitudini osservate durante il weekend interrompono questo ritmo. Quindi, per non rischiare, è meglio continuare a puntare la sveglia!

(Photo by Mpho Mojapelo on Unsplash)

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.