28 Gennaio 2023
ll MoMA rende omaggio a Claudia Cardinale con il libro curato dalla figlia, Claudia Squitieri, e una rassegna di 20 film "Claudia Cardinale - l’indomabile".
Per l’occasione, è stato restaurata la pellicola "La ragazza di Bube", che le valse il Nastro d’Argento come migliore attrice. Nello stesso 1963 uscì anche "Il gattopardo", che la consacrò a diva.
Claudia Cardinale, presente a New York per la retrospettiva, ha dichiarato: «Sentire che resto nei pensieri degli spettatori di tutto il mondo mi emoziona, e mi dona energia. Non c’è un film preferito, fra i tanti che ho girato, sarebbe come scegliere tra i propri figli». «La bravura della Cardinale sorpassa la sua indiscussa bellezza -ha affermato Joshua Siegel, curatore del Department of Film del Museum of Modern Art di New York- è stata ricercata dai registi di tutto il mondo, per le sfumature che ha saputo infondere nei suoi personaggi».
L’hanno voluta, tra gli altri Fellini, Visconti, Leone, Blake Edwards, Manoel de Oliveira. La retrospettiva prevede 20 titoli, tra cui due restauri realizzati da Cinecittà, "L’udienza" e "Atto di dolore". Non mancano "Il gattopardo", "C’era un volta il West", "La ragazza con la valigia", "Rocco e i suoi fratelli", "8 e ½" e "Il giorno della civetta".
Il prossimo progetto dell’attrice è la Fondazione Claudia Cardinale a sostegno degli artisti provenienti da tutto il mondo. L’ultimo suo lavoro, proiettato al MoMA, è un corto di dieci minuti girato nella sua residenza personale, poco fuori Parigi. Si intitola "Un Cardinale donna": ritratto di una donna normale, âgée, ma icona del cinema eternamente giovane.
(Foto Getty Images)
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293