Loading

Keanu Reeves: 7 curiosità sull'attore

Generoso. Amante dei libri. E non solo. Ecco 7 incredibili curiosità su Keanu Reeves nel giorno del suo compleanno

Keanu Reeves, nato a Beirut il 2 settembre 1964 da Samuel Nowlin Reeves Jr. (geologo statunitense di origini inglesi, native hawaiiane, cinesi, irlandesi, portoghesi, filippine) e Patricia Taylor (ballerina e costumista inglese), è tra gli attori di Hollywood più amati da pubblico. Tra i suoi film più celebri, "Point Break", "Il profumo del mosto selvatico", la trilogia di Matrix. Ecco 7 curiosità che forse non conoscete su di lui

1) Il nome Keanu è in realtà l'abbreviazione del suo nome hawaiano, Keaweaheulu, che vuol dire "brezza leggera che sale dal mare verso i monti". 

2) A fargli da baby sitter è stata (anche) la rockstar Alice Cooper, quando non era ancora famosissima e faceva dei lavoretti per arrotondare i suoi guadagni.  

3) Anche Keanu ha fatto molti lavori diversi prima di sfondare nel cinema. Tra questi, l'affilatore di pattini e il boscaiolo. Ha anche fatto la pasta in un negozio di alimentari.

4) Oltre al cinema (ha deciso di far l'attore dopo aver visto il film "Charlie e la fabbrica di cioccolato"), Keanu ama molto anche la musica. Ha creato una band, i Dogstar, in cui suonava il basso.

5) La sua vita è stata segnata da molti dolori. Nel 1999 la figlia Ava è nata morta a causa di una malformazione cardiaca. Nel 2001 ha perso la compagna Jennifer in un incidente stradale. La sorella Kim è inoltre malata di leucemia.  

6) Tra le sue passioni ci sono anche le moto, le auto e i libri. Sul set scambia i volumi con i colleghi e... li finisce subito!

7) E' molto generoso. Fa molta beneficenza, senza che venga diffuso il suo nome. Durante le riprese di "Matrix" ha donato una parte del suo compenso ai costumisti e ai truccatori e ha regalato dodici Harley Davidson alle sue controfigure. Il suo motto è: I soldi sono l’ultima cosa a cui penso.

(Foto Getty Images)

 






 

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.