Bianche e meravigliose: le nove città più candide della Puglia
Alberobello, Otranto, Ostuni... alla scoperta delle incantevoli città bianche della Puglia
Se siete ancora indecisi sulla prossima meta delle vostre vacanze, prendete in considerazione la Puglia e le sue bellissime città bianche. La regione infatti è ricca di località realizzate con muri a calce che regalano un panorama mozzafiato che va a fare da contrasto con l’azzurro del mare e del cielo.
Sono 9 le città bianche. Scopriamole insieme:
- Ostuni: probabilmente la più famosa; il centro storico è ricco di edifici in calce bianca, utilizzata nel XVII secolo per proteggere dalla peste la popolazione. La calce infatti è un ottimo disinfettante.
- Otranto: una delle mete preferite da migliaia di turisti. La città è stata costruita intorno al castello e alla cattedrale normanna.
Visualizza questo post su InstagramUn post condiviso da HYPOGEUM Suites & Apartments (@hypogeum_otranto) in data:
- Molfetta: la città è realizzata in buona parte con le chiancarelle, lastre in pietra calcarea dalla colorazione biancastra. Incredibile il gioco dei colori con il panorama circostante.
- Trani: un’enorme marea di case bianche sovrasta la bellissima Cattedrale, soprannominata la “perla dell’Adriatico” per la sua posizione privilegiata, affacciata sul mare.
Visualizza questo post su InstagramUn post condiviso da Federica Matilde Quinto (@fred.890) in data:
- Ceglie Messapica: questa piccola località ha utilizzato materiali bianchi per ravvivare alcuni vicoli e zone del borgo. Il risultato è spettacolare.
Visualizza questo post su InstagramUn post condiviso da Viaggiareinpuglia.it (@weareinpuglia) in data:
- Alberobello: la celeberrima città dei Trulli presenta le caratteristiche abitazioni con il tetto a cono. I Trulli hanno fatto la loro prima apparizione nel XV secolo e sono una delle più grandi attrazioni turistiche d’Italia.
Visualizza questo post su InstagramUn post condiviso da Italia ✦ SUPER ITALY ✦ (@super.italy) in data:
- Martina Franca: un tempo era una città ricca di pietra lavica nera, adesso è il bianco a farla da padrone, insieme ai palazzi in stile barocco.
Visualizza questo post su InstagramUn post condiviso da Italiatricolore (@italiatricolore) in data:
- Locorotondo: cittadina in cui i vicoli, le scalette e gli archi sono stati realizzati con calce di un bianco abbagliante, che fa da contrasto ai coloratissimi fiori presenti sui balconi delle case.
Visualizza questo post su InstagramUn post condiviso da LOVES_MEDITERRANEO (@loves_mediterraneo) in data:
- Cisternino: un villaggio completamente bianco che fa sembrare questo luogo un posto magico. Il paese è diviso in 5 rioni, ognuno con le proprie caratteristiche.
Visualizza questo post su InstagramUn post condiviso da Antonio Pagnelli (@antoniopagnelli) in data:
(Foto Getty Images)