Charles Leclerc tra i tedofori a Monte Carlo
Martedì 18 giugno ore 14:15, davanti alla statua di Juan Manuel Fangio (dopo la curva de La Rascasse) situata sul Porto Hercule, il campione di Formula 1, Charles Leclerc, sarà il primo tedoforo.
La Fiamma che dovrà arrivare nella Piazza del Palazzo dei Principi, verrà poi consegnata alla sciatrice Alexandra Coletti, e successivamente a Xiaoxin Yang (atleta di tennis da tavolo) e al pilota di bob Rudy Rinaldi, che la consegneranno al Principe Alberto II e alla Principessa Charlene davanti alla statua della Malizia (Place du Palais).
Questa è la seconda volta che la Fiamma passa per Monaco dal 1968, durante i Giochi Olimpici Invernali di Grenoble.
Il Principe Alberto II, Presidente del Comitato Olimpico Monegasco, membro del Comitato Olimpico Internazionale dal 1985 e Presidente della Commissione Sostenibilità e Legacy del CIO, ha partecipato cinque volte ai Giochi Olimpici Invernali come membro della squadra olimpica monegasca.
Il Principe Sovrano ha portato la Fiamma Olimpica per la prima volta nel 1996 durante i Giochi Olimpici Estivi di Atlanta negli Stati Uniti, poi in altre nove occasioni.
La Principessa Charlene, anche lei atleta olimpica di nuoto, ha rappresentato il suo paese d'origine, il Sud Africa, nel 2000 alle Olimpiadi di Sydney.
Il Comitato Olimpico di Monaco è stato creato nel 1907.
Monaco ha partecipato per la prima volta ai Giochi Olimpici estivi nel 1920 e ha ospitato le Olimpiadi femminili nel 1921, un evento pionieristico che dimostra il costante sostegno del Paese allo sviluppo dello sport.