Loading

Teatro Regio di Parma: Festival Verdi e Verdi Off

Dal 20 settembre al 19 ottobre 2025 il Festival Verdi celebra la sua XXV edizione

Torna, 20 settembre al 19 ottobre 2025, il Festival Verdi. E torna la grande musica verdiana al Teatro Regio di Parma e anche fuori dal teatro, grazie alla X edizione di Verdi Off, dal 20 settembre al 19 ottobre 2025, che risuonerà nelle piazze, nei parchi e nelle strade, animando i cortili e i quartieri, in periferia e in centro città, allargandosi alla provincia parmense.   

Radio Monte Carlo è radio ufficiale

Radio Monte Carlo sarà a Parma per festeggiare il 25° Festival Verdi e il 10° Verdi Off.

Filippo Firli farà vivere in onda  l’inaugurazione del Festival di Verdi, con la Verdi Street parade.

Dal backstage del Teatro Regio Filippo ci racconterà le fasi che precedono il debutto dell’Otello e racconterà la la Verdi Street Parade, che apre il Festival Verdi e Verdi Off. Appuntamento  venerdì 19 settembre durante Due come Noi alle 12.30, sabato 20 settembre alle 13:30 e domenica 21 settembre alle 13:30.

A inaugurare il Festival nello spirito festoso e diffuso targato Verdi Off, la Verdi Street Parade: oltre 1.000 artisti, ensemble corali e orchestrali, bande, cantanti, attori, ballerini, artisti di strada, acrobati e artisti visivi , insieme agli artisti di Imaginarium Studio, che daranno vita a uno spettacolo diffuso con performance ispirate alla musica e alla figura di Giuseppe Verdi e dedicate al pubblico di ogni età. A sfilare, anche un corteo dedicato a Falstaff realizzato in collaborazione con gli Artisti del Carnevale di Viareggio.

Verdi Off compie dieci anni, raccoglie nuove sfide e va incontro a nuovi obiettivi, con progetti speciali in grado di portare il Festival Verdi fuori dai teatri verso il pubblico. Un festival nel festival che assume una consistenza sempre più ricca, abitando uno spazio più ampio, improntato a un’ideale di massima condivisione. È l’occasione di scoprire, abitare e vivere nel nome del Maestro i luoghi più belli e unici della città, grazie a progetti che aprono il cuore all’incontro con gli altri attraverso la musica, il teatro, la danza, coinvolgendo un pubblico ampio e di ogni età.

Questa edizione fa rivivere i progetti che hanno contraddistinto il percorso decennale, con baricentro nel progetto artistico di Damiano Michieletto e Paolo Fantin Il sonno uccidesti, nel progetto rigenerativo realizzato con e per i giovani all’Onirica e nei laboratori e spettacoli per bambini e famiglie alla Yurta e con le consuete festose Verdi Street Parade e Verdi Spip Parade. In occasione del decennale del Verdi Off, gli spettacoli iconici che hanno caratterizzato ciascuna edizione saranno riproposti nei luoghi più affascinanti e sorprendenti della città.

CUCÙ VERDIANO - 2016  - Fornici del Teatro Regio di Parma - dal 20 settembre al 19 ottobre, ore 13.00. Ogni giorno, alla stessa ora, per tutto il Festival Verdi, i Cantanti del Conservatorio affacciati dai Fornici del Teatro Regio interpretano un’aria verdiana accompagnati al pianoforte. Un momento speciale per emozionarsi e lasciare che la musica irrompa nella frenesia della quotidianità. 

ASSOCIAZIONE RAPSODY - 2016 - Varano de’ Melegari, Fondazione Caterina Dallara 4 ottobre ore 10.00

22.2.22 - 2016 - Parma, Complesso Monumentale della Pilotta 20 settembre dalle ore 20.00 ogni 30 minuti fino alle 00:30

Una grandiosa video-installazione che, unendo musica, arti visive e immagini storiche, celebra e rievoca il grandioso Monumento a Giuseppe Verdi. La facciata del Palazzo della Pilotta si anima con immagini di repertorio, cinematografiche e pittoriche del secolo scorso, sulle trame musicali di La battaglia di Legnano, Aida, Macbeth e I Masnadieri rielaborate in chiave elettronica.

PROFESSIONE DANZA - 2016 - Parma, Palazzo Pallavicino 18 ottobre, ore 20.30

INCONFESSABILE VERDI - 2021 - Parma, Palazzo dei Ministeri 4, 5, 11, 12 ott, ore 10.00-13.00e 16.00-18.00

Cosa prova Gilda quando si rende conto che il suo Gualtier Maldè è in realtà il Duca di Mantova? Che cosa passa nella mente di Amneris, mentre inganna Aida sulla morte di Radamès? Da quanto tempo Leonora tiene nascosti i suoi incontri clandestini con il misterioso trovatore? Un peccatore, una peccatrice, un segreto inammissibile, un confessionale, uno spettatore disposto a mettersi in gioco e a farsi parte integrante dell’azione scenica: ecco gli ingredienti della performance Inconfessabile Verdi, dove il messaggio musicale è intonato “one to one” da una postazione mobile e site specific, al riparo da occhi e orecchie indiscreti, per poter rivelare nell’anonimato dei soggetti coinvolti pensieri e segreti mai espressi vissuti dai maggiori personaggi verdiani. 

FESTINA LENTE TEATRO - 2018- Scorie - PARMA, ONIRICART 18, 19 ottobre , dalle ore 15.30 alle 18.30

VERDI SPIP PARADE- 2023 -Parma, Quartiere SPIP 27 settembre dalle ore 15.00

Lo spirito festoso di Verdi Off abbraccia il cuore industriale del Quartiere SPIP di Parma con la Verdi SPIP Parade: musica, teatro, giocoleria, concerti e spettacoli a ingresso libero per famiglie e bambini, che coinvolge oltre 50 artisti, per scoprire il grande spazio urbano nel quale ferve l’attività imprenditoriale di aziende e imprese di Parma.

A LETTO CON VERDI- 2023 - Parma, Ex casa del biscotto Anteprima 3, 4, 5 ottobre dalle ore 21.30 alle 24.00 10, 11, 12 ottobre dalle ore 22.00 alle 00.30

Storie di amori, passioni, desideri ardenti, travolgenti, totali. Amori che scorrono sulla sottile linea rossa che separa vita e morte, eros e violenza, autocoscienza e confusione. Un boudoir onirico che ci porta in camera da letto, dove i personaggi e le fantasie del Maestro prendono vita. Dalle parole, intimamente ascoltate, prendono corpo fantasmi amati o temuti, travolti e travolgenti.

FORTE VERDI. La Yurta di Peppino - 2023- Parma, Piazzale Picelli dal 21 settembre al 19 ottobre

Un presidio di musica e di pace in cui condividere la gioia di stare insieme nel nome del Maestro.

IL PROGRAMMA

Al centro di questa speciale edizione il tema del rapporto di Giuseppe Verdi con William Shakespeare. “Parlare di Verdi per noi italiani è come parlare del padre” scrive Massimo Mila. A sua volta Verdi, nelle sue lettere, chiama il sommo drammaturgo inglese “papà Shakespeare”, rivelando un legame che va molto oltre l’incontro tra due grandi uomini di teatro. Il programma del Festival vuole offrire l’occasione di approfondire questa relazione, declinandola al presente. Tra le fonti letterarie che lo hanno ispirato, da Schiller a Hugo, è con Shakespeare che Verdi raggiunge gli esiti drammaturgici più compiuti.

In programma "Otello", "Macbeth", "Falstaff". Ad arricchire il programma, la Messa da Requiem e il Gala verdiano.

OTELLO  (Teatro Regio di Parma - Venerdì 26 settembre 2025, ore 20.00- Domenica 5 ottobre 2025, ore 15.30- Sabato 11 ottobre 2025, ore 20.00- Domenica 19 ottobre 2025, ore 20.00) - Otello: Fabio Sartori; Jago: Ariunbaatar Ganbaatar; Cassio: Davide Tuscano - Direttore Roberto Abbado - Regia Federico Tiezzi - Scene Margherita Palli.

MACBETH (Teatro Giuseppe Verdi di Busseto - Sabato 27 settembre 2025, ore 20.00 - Sabato 4 ottobre 2025, ore 20.00 - Giovedì 9 ottobre 2025, ore 20.00 - Venerdì 17 ottobre 2025, ore 17.00) - Macbeth: Davide Luciano; Banco: Adolfo Corrado; Lady Macbeth: Marily Santoro/maria Cristina Bellantuono - Direttore Francesco Lanzillotta- Regia Manuel Renga - Scene e costumi Aurelio Colombo.

FALSTAFF (Teatro Regio di Parma - Venerdì 3 ottobre 2025, ore 20.00 - Domenica 12 ottobre 2025, ore 20.00 - Giovedì 16 ottobre 2025, ore 20.00) Sir John Falstaff: Misha Kiria; Mrs. Alice Ford: Roberta Mantegna; Ford,: Alessandro Luongo -Direttore Michele Spotti - Regia Jacopo Spirei - Scene Nikolaus Webern.

GALA VERDIANO (Teatro Regio di Parma - Venerdì 10 ottobre 2025, ore 20.30): Luisa Miller Atto III - Rigoletto Atto III)

MESSA DA REQUIEM (Teatro Regio di Parma - Sabato 18 ottobre 2025, ore 17.00) - Soprano Marta Torbidoni - Mezzosoprano Valentina Pernòzzoli - Tenore Galeano Salas - Basso Michele Pertusi - Direttore Robert Treviño - Filarmonica Arturo Toscanini - Coro Del Teatro Regio Di Parma - Maestro Del Coro Martino Faggiani.

In programma anche il Concerto di Gala dell’accademia Verdiana (Teatro Regio di Parma -Mercoledì 8 Ottobre 2025, ore 20.30) - Verdi, Schumann, Faccio e Shakespeare (Busseto, Museo Casa Barezzi - Giovedì 2 ottobre 2025, ore 20.30) - Fuoco di Gioia (Teatro Regio di Parma - Martedì 14 ottobre 2025, ore 20.30) - Ramificazioni (la sezione del Festival che ha l’obiettivo di stabilire relazioni e sollecitare confronti stimolanti con la produzione verdiana e il tema che ispira questa edizione, che vede al centro il rapporto tra Giuseppe Verdi e William Shakespeare)

Scopri il programma completo sul sito  www.teatroregioparma.it 

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.