Andy Warhol. Serial Identity
Al MA*GA di Gallarate un’antologica dedicata al celebre artista
Appuntamento al MA*GA di Gallarate (VA) dal 22 gennaio al 18 giugno con l'esposizione ANDY WARHOL. Serial Identity, un’antologica dedicata al celebre artista, uno dei vertici assoluti dell’arte e della cultura del Novecento.
Radio Monte Carlo è radio ufficiale
In mostra oltre 200 opere-icona, una grande sezione dedicata ai film dell’artista, una sezione inedita dedicata alla Andy Warhol TV e una alla serie completa delle cover dei vinili realizzate da Warhol. Inoltre, per la prima volta in Italia, sarà visibile Exploding Plastic Inevitable, straordinaria performance di Warhol con i Velvet Underground e Nico, riproposta per il pubblico in chiave immersiva.
Inoltre, alla Porta di Milano dell’aeroporto di Milano Malpensa, è installato un grande video wall dedicato all’Andy Warhol TV e una spettacolare installazione.
Curata da Maurizio Vanni ed Emma Zanella, l'esposizione racconta la ricca produzione di Warhol: pittore, illustratore, sceneggiatore, produttore cinematografico e televisivo, regista, direttore della fotografia e attore, in un percorso che comprende l’intero universo creativo di Warhol, dai primi disegni realizzati per l’editoria e la moda, alle più importanti opere pop dove i protagonisti principali sono i personaggi celebri, come musicisti, registri, designer, politici, attori, ai brand commerciali delle grandi aziende, diventati icone di un nuovo modo di vivere e di consumare, elementi banali della quotidianità elevati a icone contemporanee.
In mostra sono i famosi cicli come i Flowers, le Campbell’s Soup, i Death & Disasters, i ritratti di celebrità quali Marilyn Monroe, Jacqueline Kennedy, Mao Tsê-tung, e la famosa serie Ladies and Gentlemen, oltre a un corpus di opere e materiali relativi a non meno importanti produzioni di Warhol come quelle legate all’editoria e alla grafica delle copertine di dischi.
Ampia la sezione dedicata alla sperimentazione e all’investigazione di Warhol nei confronti del processo del filmare e del venire filmati; sono esposti in versione integrale Empire (1964) (8 ore e 5 minuti), la famosa ripresa dell’Empire State Building dal tramonto all’alba; Kiss (1963-1964) (58 minuti), messa in sequenza di baci scambiati da coppie etero e omosessuali; quattro Screen Tests, i cinque episodi di Andy Warhol’s Fifteen Minutes e i tre spezzoni video del 1981 per il Saturday Night Live, lo show tv più famoso d’America, considerati i vertici dell’opera televisiva warholiana.
Per la prima volta in Italia è inoltre esposta la straordinaria video installazione del fotografo e regista americano Ronald Nameth nata della performance Exploding Plastic Inevitable orchestrata da Warhol con i Velvet Underground e Nico. Si tratta di una vera e propria performance mix mediale ante litteram.
Lo stretto rapporto di Warhol con la musica emergerà anche dalle cover di dischi che l’artista realizzerà per tutta la vita, dalle cover dedicate alla musica classica e al Jazz degli anni quaranta e cinquanta alle ben più celebri copertine dei dischi dei Velvet Underground e Nico, Rolling Stones, John Cale, Liza Minnelli, Aretha Franklin, The Smiths, Debbie Harry, Loredana Bertè.
Tutte le info al sito www.museomaga.it