27 Aprile 2025
Quest'anno si celebrano i 50 anni dell'iconica canzone dei Queen Bohemian Rhapsody. Il brano scritto da Freddie Mercury è ancora il più ascoltato del ventesimo secolo con ben 2,5 miliardi di stream, nonostante la durata di quasi sei minuti e una melodia che attraversa diversi generi musicali. Il frontman dei Queen si è sempre rifiutato di dare spiegazioni sul significato del brano; ecco che allora ci ha pensato uno dei principali esperti linguistici del portale Babbel.
"Il titolo ti cattura fin dall'inizio, è come una porta d'accesso al mondo enigmatico della canzone", ha spiegato l'esperto. "Bohemian riflette uno stile di vita non convenzionale e dallo spirito libero, che rifiuta le norme sociali; Rhapsody invece deriva dal greco rhapsodia e indica una recitazione di poesie o una performance spontanea e appassionata. La parola evoca un senso di emozione sfrenata e di improvvisazione, suggerendo un viaggio attraverso sentimenti intensi e caotici. Il lato bohemien rappresenta la libertà, la ribellione e l'individualità, mentre la rapsodia suggerisce un'esplorazione emotiva turbolenta ma bella. Il titolo della canzone diventa così un riflesso di come ognuno di noi lotti con la propria identità e alla fine la abbracci".
Il significato del testo di Bohemian Rhapsody può essere compreso anche analizzando alcune parole chiave usate nella canzone. "Scaramouche è un clown della commedia dell'arte italiana e potrebbe rappresentare il conflitto interno del narratore tra il soccombere al destino e la lotta per il controllo", ha continuato l'esperto. "Fandango, un'infuocata danza spagnola, aggiunge un senso di energia, eccitazione e ritmo, mentre Galileo, lo scienziato italiano che provò che la Terra orbita intorno al sole, simboleggia la sfida di accettare la verità. All'interno della canzone, questo nome potrebbe rappresentare la lotta per scoprire la propria verità, sfidando le norme sociali".
E ancora: "Figaro è probabilmente un tributo all'opera di Mozart Le nozze di Figaro. Non sorprende che la strofa dove viene citata abbia un evidente ritmo operistico. Bismillah invece è una frase araba che significa 'in nome di Dio', può essere interpretata come una richiesta di misericordia all'interno del brano. Belzebù, termine usato per indicare il diavolo, rappresenta i demoni interiori contro cui il narratore sta lottando".
Per l'esperto linguistico, il testo di Bohemian Rhapsody riflette la lotta interiore di Freddie Mercury. Il verso "Mama, I just killed a man" sarebbe una metafora della morte dell'artista, un momento significativo che segna la sua trasformazione personale: potrebbe rappresentare il suo coming out, realizzato "uccidendo un uomo", il vecchio sé stesso.
"La ripetizione di 'Mama' in tutta la canzone può essere vista come un desiderio di un ritorno all'innocenza", ha spiegato ancora l'artista. "Infine, la conclusione del pezzo, con il verso 'Nothing really matters', riecheggia una riflessione esistenziale sulla vita. E' come se Freddie stesse mettendo in discussione il suo ruolo nel mondo".
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293