Il paese dei cento presepi

Si trova in Italia, nel cuore della Carnia

16 Dicembre 2023

Sutrio è con ogni probabilità uno degli insediamenti umani più antichi di tutta la Carnia, alcuni studiosi rimandano addirittura il suo nome alla Sutri laziale. Il paese, forte di un'antica tradizione dell'artigianato del legno, ogni anno dall' Avvento si trasforma in un museo natalizio a  cielo aperto. A partire dall’8 dicembre e fino al 7 gennaio, infatti, presepi di diverse dimensioni e forme, popolano le strade e le vie dell’antico borgo alle pendici del monte Zoncolan.

Oltre cento le creazioni artigianali a tema natività, realizzate in legno e altri materiali, sono collocate nei cortili, nelle piazze, lungo le stradine lastricate e sotto i portici. A fare da cornice ai presepi, addobbi e decorazioni sontuose, grandi alberi di Natale, sempre in legno, creati dagli artigiani del paese, con molte luci e installazioni luminose. Cuore della manifestazione è il 'grande presepe' che lo scorso anno è stato esposto in Piazza San Pietro a Roma e che adesso è tornato a Sutrio. Situato nel centro storico del borgo, segna il punto di partenza della rassegna e di una passeggiata delle meraviglie che conduce alla scoperta degli altri cento presepi.

Del resto, Sutrio stesso è un 'paese Presepe'. Da oltre cinquant’anni, infatti, tutto è ricostruito nel ‘Presepe di Teno’, un vero museo etnografico in miniatura. 

L' attrazione più celebre del borgo porta la firma del maestro artigiano Gaudenzio Straulino, che ha lavorato per 30 anni alla sua realizzazione: riproduce in formato ridotto gli usi e i costumi tradizionali del luogo che vengono animati grazie ad una serie di perfetti ingranaggi meccanici.

La rassegna 'Borghi e Presepi' a Sutrio sarà affiancata da tutta una serie di appuntamenti che porteranno in scena tradizione e folklore che consentiranno di scoprire le usanze  locali tramandate da generazioni.

Webradio

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su