Loading

I grattacieli più alti d'Europa

Dal Bosco Verticale di Milano al Turning Torso di Malmoe, edifici mozzafiato. Tutte le foto

Skyline, skyline dappertutto. Molte nostre città stanno assumendo un aspetto inedito grazie a nuovi progetti architettonici che si sviluppano in altezza. A qualcuno non piacciono, a molti sì, ma a pesare non è soprattutto l’estetica quanto il costo del terreno.
Grattacieli che diventano spesso attrazioni turistiche che attirano visitatori da ogni dove: basti pensare a cos’erano e cosa sono diventati quartieri come City Life e Porta Nuova a Milano.
Nel Vecchio Continente il grattacielo più alto è il Lakhta Center di San Pietroburgo, 462 metri

Embed from Getty Images

Nulla a che vedere con i quasi 830 metri del Burj Khalifa di Dubai, ma anche dalle nostre parti le cose stanno cambiando.
Immobiliare.it ha stilato un elenco dei grattacieli più interessanti d’Europa, non necessariamente quelli più famosi. Eccoli.
Si inizia da Varsavia, dove la Varso Tower, sede di Frontex, è il palazzo più alto di tutta l’Unione Europea (310 metri).

Embed from Getty Images

A Francoforte la Main Tower tocca i 200 metri di altezza, rimanendo in Germania c’è anche l’Upper West della Breitscheidplatz.


A Madrid si segnalano i 230 metri della Torre Espacio nel complesso Cuatro Torres Business Area.

Embed from Getty Images

a Parigi non può essere dimenticato il Renzo Piano Building Workshop.

Embed from Getty Images

Celeberrimo è The Shard, edificio che ha cambiato la faccia di Londra, cosa che Turning Torso ha fatto con Malmoe.

Embed from Getty Images

Embed from Getty Images


Infine, rimanendo alle latitudini italiane, non si può non nominare il milanese Bosco Verticale, grattacielo celebre in tutto il mondo.  

(foto Getty Images)

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.