Vino e design: le cantine italiane dove la vendemmia diventa un'opera d'arte
Un viaggio alla ricerca della tradizione vitivinicola italiana che si fonde con arte e architettura.
L'Italia è un paese meraviglioso. Sempre pronto a stupirci e a farci innamorare. Il patrimonio nazionale si concretizza anche quando si parla di tradizione vitivinicola. Filari a perdita d'occhio, colline baciate dal sole che regalano ottimi vini. Cantine gestite secondo natura, passione e dedizione per una consuetudine che si tramanda di generazione in generazione. Il vino è qualcosa di magico e ci sono cantine in Italia che vanno oltre la vendemmia e diventano vere e proprio perle artistiche.
Vino e design, è così che si concretizza un sogno... attraverso un filo sospeso che lega architettura e produzione vinicola. Scopriamo le cantine italiane dove arte e vino si fondono in un continuum senza fine.
L'Astemia Pentita.
A Barolo, in provincia di Cuneo, sorge la cantina l'Astemia Pentita. La struttura, che ospita tutta la produzione, è rappresentata da due grandi e squadrati volumi, che riportano alla mente le linee di due casse di vino. All'interno, tutto riproduce la natura e segna la bellezza di una convivenza senza tempo.
Visualizza questo post su InstagramUn post condiviso da L''Astemia Pentita (@astemiapentita) in data:
Ca’ del Bosco.
Ca' del Bosco si trova a Erbusco (BS). Qui tutto è un'opera d'arte: gli esterni e gli interni, infatti, ospitano sculture di famosi artisti, come: Mimmo Paladino e Mitoraj. Perché il vino si sposa alla perfezione con il genio artistico.
Visualizza questo post su InstagramThanks to @stefanogregori for this amazing photo #enjoycadelbosco
Un post condiviso da Ca' del Bosco (@cadelbosco_official) in data:
Fonterutoli.
"La più impressionante di tutto il Chianti". È così che viene definita dalla critica Fonterutoli, cantina in provincia di Siena. Qui c'è la barricaia più scenografica al mondo: su tre livelli, la parete di roccia custodisce la bellezza di 3.500 botti.
Cantina Petra.
In provincia di Livorno possiamo ammirare Cantina Petra. Progettata da Mario Botta, la struttura ha dell'incredibile: si tratta di un cilindro in pietra, tagliato da una scalinata, che ha solo il fronte a valle fuori terra.
L’Ammiraglia Frescobaldi.
Sempre in Toscana, in provincia di Grosseto, troviamo l'Ammiraglia Frescobaldi. La cantina, che sembra un'astronave e si inserisce perfettamente nel paesaggio circostante, ha il tetto adornato di piante in modo da creare il microclima ideale per la barricaia sottostante.
Visualizza questo post su InstagramUn post condiviso da Frescobaldi Vini (@frescobaldivini) in data:
Ma non finisce qui, la lista potrebbe continuare e includere: Tenuta Castelbuono (in provincia di Perugia), Feudi San Gregorio (provincia di Avellino), Cantina Mesa (in provincia di Carbonia-Iglesias), Cantina Su’entu (in provincia di Cagliari), Planeta Feudo di Mezzo (in provincia di Catania).
(Foto Getty Images)