Loading

RMC DOC- Starbene

Anoressia: una lotta tra cervello istintivo e razionale

Come affrontare i disturbi del comportamento alimentare

Mi occupo clinicamente da anni della componente alimentare dei Disturbi del Comportamento Alimentare. L'anoressia è problema legato ad un eccesso di razionalità che prevale sull'istintività. L'istintività dell'individuo che è legata al nostro cervello rettile, darebbe sensazioni di fame, ma nel caso dell'anoressia il cervello razionale si impone su quello istintivo (che ci difende) e impone alla persona di non mangiare. Il digiuno talvolta è legato a un'immagine distorta del proprio corpo, altre volte a ripicche nei confronti dei familiari: sempre comunque è un elemento "ragionato", un elemento razionale. Bisogna sempre stare a dieta, bisogna sempre seguire un regime, bisogna imporre la nostra volontà su quella che sarebbe la nostra fame spontanea. Allora, nel caso di una persona anoressica è importante far capire che un'alimentazione di segnale, cioè normocalorica, mantiene magra la paziente facendole recuperare osso, muscolo, grasso e acqua in modo equilibrato. E non espone a ricadute. E' veramente terribile vedere che alcuni nutrizionisti prendono in cura persone che hanno avuto problemi di anoressia e fanno loro delle diete ipocaloriche. Questo è assolutamente da evitare per non incorrere in ricadute.

Luca Speciani

Vuoi fare una domanda agli esperti di Starbene? Clicca il tasto qui sotto

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.