11 Settembre 2017
Modelle troppo magre, spesso in condizioni di salute non adeguate e sottoposte ad orari di lavoro estenuanti. Il problema riguarda tutto il mondo della moda e fa accendere su di sé i riflettori quando si arriva a casi estremi, in particolare quelli di morte dovuta all’anoressia.
La necessità di stabilire delle regole che contengano un fenomeno così preoccupante, è evidente. La Francia si pone in prima linea nel tentativo di dare una risposta concreta all’esigenza di salvaguardare la salute delle modelle e, a tal proposito, già lo scorso maggio il governo aveva disposto l’obbligo di certificato medico per le top model.
Ed ora, dallo stesso mondo della moda, arriva un segnale deciso ed ufficiale di percorrere un cammino volto alla tutela di chi lavora in passerella. I due marchi di moda francesi, Lvmh e Kering, hanno infatti stilato un accordo che prevede una serie di disposizioni a favore di modelli e modelle. Primo tra tutti il divieto alle taglie 36 per le donne e alle 46 per gli uomini. Ma non è solo questione di “taglie”. Anche sull’età ci sono nuove disposizioni. Sarà vietato sfilare e fare servizi fotografici sotto i 16 anni di età. Insomma, niente più modelli under 16 e i minori dovranno essere accompagnati da un tutore. Sarà inoltre vietato lavorare dalle 22 alle 6 del mattino.
Attenzione anche alla salute psicologica dei dipendenti: la carta Lvmh-Kering prevede che l’azienda metta a loro disposizione uno psicologo durante le ore di lavoro.
Quanto all’obbligo di certificato medico previsto dalla normativa francese, i due marchi la estendono anche al genere maschile. Modelli e modelle, quindi, entro i 6 mesi precedenti allo svolgimento della professione, dovranno consegnare la documentazione che attesti il buono stato di salute.
Per garantire e verificare che vengano seguite le norme del protocollo, è stato anche istituito un organo di controllo che provvederà poi alla redazione di un bilancio, semestrale ed annuale, degli obiettivi raggiunti.
“Ci auguriamo di ispirare l’intero settore a fare altrettanto - dice François-Henri Pinault, presidente e CEO di Kering - determinando così una vera differenza nelle condizioni di lavoro delle modelle e dei modelli nel mondo della moda”.
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293