RMC DOC- Starbene
11 Gennaio 2017
Chi fa sport deve coprire il suo intero fabbisogno calorico. Se io non copro il mio fabbisogno calorico corrispondente alla mia attività sportiva mi espongo a un maggior rischio di infortuni (perché le mie ossa saranno più fragili), mi espongo a delle possibili demotivazioni (quante volte ci si ritrova sulla linea di partenza di una corsa, di una gara, per dirsi "ma chi me l'ha fatto fare... ecco, questo vuol dire che il surrene è basso ed è basso perché mangio troppo poco, quindi devo coprire il mio fabbisogno calorico). E poi mi espongo a un calo metabolico, figuriamoci uno sportivo a cui cala il metabolismo quali prestazioni possa avere. Infine un calo muscolare, perché il corpo fa riferimento al tessuto muscolare per mangiarselo e ottenere quelle calorie che non gli diamo con il cibo.
Quindi abbiamo bisogno di una copertura dell'intero fabbisogno calorico, ma anche dell'intero fabbisogno proteico (il nostro organismo è dipendente dalle proteine). Se non utilizziamo proteine nel cibo, se non assumiamo sufficienti quantità di proteine, il nostro muscolo rimarrà sempre basso, non funzionale, quindi gli allenamenti che faremo non genereranno massa muscolare.
Quindi: normocaloricità, normoproteicità e un'attività fisica possibilmente regolare e non esagerata.
Luca Speciani
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293