Il passaggio all’ora solare influisce sull’alimentazione?
Il cambio d'ora può causare spossatezza e aumento dell'appetito
Quando torna l’ora solare, le ore di luce naturale nella giornata si riducono. La luce del sole influenza la produzione degli ormoni e dei neurotrasmettitori che seguono un ritmo circadiano, cioè che sono prodotti in maniera diversa a seconda che ci sia la luce o il buio: in particolare, il cortisolo, che regola il metabolismo, la melatonina, che regola il ritmo sonno-veglia, e la serotonina, chiamata l’ormone del buonumore perché migliora il tono dell’umore. Pertanto, il periodo di transizione può causare problemi come la riduzione del tono dell’umore, l’insonnia, e spossatezza, stanchezza, irritabilità. Per questo, in autunno può aumentare il desiderio di cibi che aumentano il livello di serotonina e che regolano la produzione di cortisolo, come il cioccolato, la pasta e gli altri cereali.
Quindi, per stare bene e passare all’ora solare senza scossoni negativi, è importante rispettare i messaggi dell’organismo assecondando il gusto, ma con moderazione, per tenere sotto controllo anche il peso.
Diana Scatozza