extra
22 Novembre 2016
Le pubblicità in televisione stimolano i bambini a mangiare più snack anche in assenza di fame.
Il primo studio di questo genere, effettuato su bambini molto piccoli in una fascia tra 2 e 5 anni, è stato condotto da Jennifer Emond presso Health Promotion Research Center a Dartmouth e pubblicato sulla rivista Pediatrics.
I dati emersi mostrano che le pubblicità che reclamizzano cibo influenzano la quantità di merende o snack consumate dai piccoli.
Gli esperti hanno proposto ad un campione di 60 bimbi un programma di 14 minuti, intervallato da pubblicità per alcuni di prodotti alimentari, mentre per altri senza alcun riferimento al cibo.
Prima della visione hanno dato loro degli snack dicendo che erano liberi di mangiarne quanti ne volessero.
I bimbi che vedevano pubblicità di cibi, alla fine del programma avevano consumato una maggiore quantità di snack rispetto agli altri.
Gli esperti ammoniscono quindi sul fatto che controllando e limitando l'esposizione dei più piccoli a messaggi pubblicitari si può salvaguardare la loro corretta alimentazione ed evitare che consumino calorie di troppo, mangiando cibi non appropriati.
Radio Monte Carlo sempre con te
Disponibile su
RMC ITALIA S.P.A.Via Principe Amedeo, 2 — 20121 MILANO P.I. 08745900152 Iscrizione Reg. Imprese di Milano n° 08745900152 Capitale Sociale: € 1.100.000,00 Lic. SIAE n.167/I/04-293