UN’IDEA OGNI GIORNO, FINO AL 23 DICEMBRE.
Natale 2016: I regali tecnologici da comprare per sé. (8)
Certo, a Natale è bello scambiarsi i regali… ma farsene è ancora più bello! Ecco allora i videogiochi, i gadget, la tecnologia che in questo Natale dovete assolutamente regalarvi o (meglio) farvi regalare!
di Stefano Gallarini
OCULUS RIFT
(e visori per la Realtà Virtuale in generale)
Non ci sono parole. Davvero. L’emozione della Realtà Virtuale si può solo vivere. È un’emozione che non si può scordare.
Nel 1994 scrissi un saggio sulla Realtà Virtuale. In quegli anni si trattava dell’unico testo sulla materia scritto in italiano, e per questo venne consigliato come testo di studio anche da alcune università.
Era un’epoca in cui si credeva che la tecnologia fosse pronta, ma non era assolutamente così, e la Realtà Virtuale passò in secondo piano.
Il sogno però si è realizzato. Ormai la tecnologia permette elaborazioni grafiche velocissime a costi abbordabili e oggi l’esperienza “VR” (Vitual Reality) è realtà.
Fra tutti i visori disponibili ho scelto Oculus Rift per varie ragioni, ma prima di regalarvene uno prendete in considerazione anche l’acquisto di un HTC Vive o, se avete già una PlayStation 4, di un PlayStation VR.
L’esperienza che vivrete, sia che si tratti di giochi, sia che si tratti di filmati (interattivi o meno), l’immersione nella Realtà Virtuale vi lascerà senza fiato. Farete parte di mondi che mai avete immaginato. Vi sembrerà di essere all’interno di un sogno, vi potrete permettere realtà che altrimenti non avrete mai la possibilità di vivere in modo così intenso.
Ho scelto Oculus Rift essenzialmente per questi motivi: il design, la presenza di un solo sensore per il rilevamento della posizione, la possibilità di giocare i titoli Xbox One con il visore, la qualità dell’hardware, la presenza delle cuffie integrate e anche per gratificare Palmer Luckey che ha realizzato il suo (e nostro) sogno grazie a una raccolta crowdfunding iniziata anni fa su Kickstarter.
Se la tecnologia è il vostro “perché”, non fatevi mancare questo gioiello, ma se volete gustare almeno un po’ di emozione virtuale spendendo solo qualche decina di euro, allora potete sempre dotarvi di un visore per la Realtà Virtuale da utilizzare con il vostro smartphone; in rete ne trovate a decine con prezzi che variano dai 10 ai 100€.
Benvenuti in un altro mondo.
P.S. Per poter utilizzare un visore per la Realtà Virtuale come Oculus Rift o HTC Vive avete bisogno di un computer con almeno 8 Gb di RAM, un processore Core i5 e una scheda grafica potente, come per esempio una Nvidia GTX 970.
Se avete un Mac, qualunque modello, anche il più costoso, attualmente ci dovrete rinunciare per via delle schede grafiche non sufficientemente potenti che Apple consente di installare sulla propria macchina.