Loading

Freddie Mercury: adesso è in vendita anche la sua casa

La villa, ereditata da Mary Austin, ha un prezzo di 30 milioni di sterline

Freddie Mercury considerava Garden Lodge una via di fuga dove poter vivere tranquillamente e creare la sua musica, nonostante la vicinanza con il centro di Londra, grazie alla posizione arretrata rispetto alla strada residenziale e al muro di mattoni che la circondava.

Freddie aveva acquistato la villa insieme all'unica donna che avesse amato, Mary Austin. Si erano conosciuti nel 1969; lei lavorava da Biba, un famoso negozio d'abbigliamento di Kensington; per sei anni furono inseparabili. Poi Freddie decise di vivere liberamente la sua sessualità. Mary gli rimase accanto, come migliore amica. E quando lui morì, ereditò fortune e segreti. Ora quella villa è in vendita per 30 milioni di sterline: “Ho capito che è giunto il momento. Il piano prevedeva prima l'asta e poi la vendita della casa", ha spiegato Mary. L'asta di cimeli dell'artista ha fruttato 50 milioni di dollari, parte dei quali sono stati destinati alla Mercury Phoenix Trust e alla Elton John AIDS Foundation. 

La villa ospita la cosiddetta 'stanza giapponese', una sorta di spazio di riflessione per Mercury, e la sala da pranzo in cui era solito organizzare sontuose cene. E poi il gigantesco salotto, con i suoi pavimenti in legno, le pareti gialle e un camino in pietra decorato, un tempo, al suo interno, si trovava il pianoforte a coda Yamaha su cui nacque "Bohemian Rhapsody". E, ancora, la cucina, la stanza riservata ai gatti di Mary Austin, la suite padronale divisa in quattro aree, altre camere da letto, bagni raffinati. Lì si trovava la famosa porta verde, piena di messaggi lasciati dai fan in onore di Freddie Mercury e venduta all'asta di Sotheby's per oltre 412mila sterline. Oggi c'è un'altra porta, protetta da un involucro trasparente. Appena oltre l'ingresso si trova un giardino giapponese con una magnolia, un pergolato in legno e un laghetto con le carpe (il cantante volle portare un po' di Kyoto nel cuore di Londra). Ormai in quella villa, Mary viveva da sola, i suoi figli lontani. Di qui, la decisione di aprire un nuovo capitolo della sua esistenza.

(foto Getty Images)

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.