Madonna: ecco le 5 regole che i figli non possono mai trasgredire
L'artista è molto rigorosa sull'educazione dei sei figli
Conduce una vita molto sana ed è estremamente rigida nel porsi le proprie regole. Regole che Madonna ha deciso di trasmettere e fare rispettare anche ai suoi sei figli: Rocco Ritchie, David Banda, Lourdes Leon, Mercy e le gemelle Estere e Stella. Lei non è solo la regina del pop, ma vuole anche essere una madre esemplare, impartendo dettami precisi, non "negoziabili" all’interno della sua casa.
"Oggi faccio ancora fatica a capire come essere madre e fare il mio lavoro. Chiunque tu sia, fare figli e crescerli è un’opera d’arte", ha confessato l'artista sessantaquattrenne lo scorso gennaio a Vanity Fair. "Nessuno ti dà un manuale. Devi imparare dagli errori. È una professione che richiede molto tempo. Ed è faticoso perché non c’è mai riposo", ha spiegato, sottolineando che ciò che la rende più fiera è vedere come ognuno dei suoi figli ha trovato la propria creatività. "Non li ho mai incoraggiati a fare musica o dipingere. Ma li ho sempre esposti all’arte. Sono felice di come sono oggi e orgogliosa del loro lavoro", ha detto. Ed ecco la sua guida suddivisa in cinque punti, condivisa su Instgram:
1- sorridi; 2 - sii felice; 3 - ascolta gli altri; 4 - parla gentilmente; 5 - sii felice di quello che hai.
Comandamenti da rispettare rigorosamente soprattutto durante la sua assenza per il tour mondiale che celebra i suoi 40 anni di carriera, in partenza il 15 luglio da Vancouver, per concludersi il 1 dicembre ad Amsterdam. I figli sono stati coinvolti nei preparativi, quelli adottivi la accompagnano a ogni prova, i più grandi la aiutano a prendere le decisioni artistiche più importanti. "Cos’è una vita senza amici e famiglia?", la didascalia scritta da Madonna per il carosello di immagini in cui la si vede con i suoi eredi suonare diversi strumenti musicali.
In realtà non è la prima volta che la 'Material Girl' della musica condivide le regole imposte ai figli. Nel 2019, in un’intervista rilasciata a Vogue UK, aveva annunciato la decisione di negare il cellulare a David, allora tredicenne. Una scelta maturata dopo aver concesso il telefonino ai due figli maggiori, seguita dal pentimento subito dopo.
(Foto Getty Images)