Loading

[Guida] Yoga: livello avanzato

Dopo l'introduzione e gli esercizi di base, ecco il terzo livello della nostra guida allo Yoga!

Arriva direttamente dalle Hawaii ed è il nuovo trend per gli esperti e amanti dello yoga.

Si chiama SUP o paddleboard yoga ed è una fusione tra le posizioni dello yoga ed esercizi fitness praticati su una paddleboard (una tavola da surf più larga del normale e molto leggera) in acqua. Perfetto per l’estate, è un concentrato di fitness e spiritualità, per chi ama praticare sport immerso nella quiete che solo il mare regala.

Ecco 5 posizioni per iniziare a praticare questa particolare versione dello yoga:

1. Posizione del Cane piegato in avanti -Adho Mukha Svanasana


Nota a coloro che già praticano lo yoga in palestra, questa è un’ottima posizione per iniziare a prendere confidenza con la tavola e l’equilibrio necessario in acqua.

Con tutti e 4 gli arti poggiati sulla tavola, infatti dovreste sentirti stabili e bilanciati. Con i palmi dei piedi e delle mani sulla tavola, mantenete le ginocchia leggermente distanziate. Divaricate le dita delle mani e cercate di esercitare la stessa pressione con entrambe le estremità del corpo, mantenendo gambe e braccia perfettamente dritte. Rilassate il collo e mirate con la parte superiore della testa alla tavola da surf. Respirate tranquillamente con il naso: i normali benefici contro la sinusite di questa posizione sono accentuati dallo iodio del mare, ottimo per chi ha problemi o patologie legate alla respirazione.

2. Posizione della Luna Crescente - Anjaneyasana

Questa posizione migliora moltissimo l’equilibrio, rafforzando e tonificando glutei e cosce. Eseguite un affondo con un piede in avanti, piegato a 90° e la gamba dietro estesa. Il ginocchio può poggiare sulla tavola e il piede può essere rivolto con la pianta verso l’alto. Se vi sentite poco stabili potete puntare le mani sulla tavola, altrimenti, per una corretta esecuzione della posizione, allungate le braccia verso l’altro e curvate la schiena all’indietro fino ad avere il volto rivolto verso il cielo. Sorridete e respirate serenamente per almeno 5 volte prima di cambiare lato.

3. Posizione dell’Arco - Dhanurasana
Questa posizione rafforza tutta la parte dorsale del corpo e aiuta a migliorare la postura. Con la pancia sulla tavola, curvate la schiena e con le braccia all’indietro afferrate le caviglie o le gambe. Puntate le dita dei piedi verso l’alto e spingete il petto, il collo e il viso in avanti, indirizzandoli verso il cielo. Allungando tutta la parte frontale del corpo stimolerete azioni benefiche per addome e collo.

4. Posizione del Cammello - Ustrasana
Questa posizione detta “del Cammello” è ottima per potenziare i muscoli della schiena e aumentare la flessibilità della colonna. In ginocchio sulla tavola, curvate la schiena e le braccia, fino ad affondare le mani nella pianta dei vostri piedi. Se la flessibilità del vostro collo lo consente, portate la testa all’indietro, indirizzandola verso il cielo per distendere gola e addome. In alternativa potete mantenere la colonna dritta, guardando fisso davanti a voi. Aiutatevi con le mani sui lombi per rialzarvi da questa posizione e magari controbilanciate lo sforzo della schiena con una posizione di stretching in avanti, per esempio come la classica posizione del Bambino.

6. Posizione dell’Asse laterale - Vasisthasana
Questa posizione non è tra le più facili, ma i risultati hanno enormi benefici per il potenziamento di braccia, addome e gambe: per i principianti è meglio iniziare con un ginocchio piegato appoggiato sulla tavola, da allungare ed estendere solo quando avete preso confidenza ed equilibrio con la tavola. Con un braccio esteso ed il palmo della mano ben piazzato sulla superficie della tavola, allungate le due gambe, portandone una leggermente all’indietro se avete problemi di equilibrio. Potete decidere se poggiare le caviglie o le punte dei piedi. Sollevate il bacino e portate l’altro braccio sulla vostra testa. Fate 10 respiri profondi prima di cambiare lato.

Quando praticate questa disciplina ricordate di proteggere sempre il vostro corpo con creme solari, un abbigliamento apposito ed evitando le ore più calde del giorno, altrimenti i benefici dell’allenamento verranno completamente resi vani.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.