Gordon Ramsay continua a scatenare polemiche con le sue ricette italiane
Carbonara con la panna, polenta con limone e basilico, pizza imbevuta d'olio: non si placa la discussione sul cibo italiano secondo il celebre chef
Ci sono poche cose di cui gli italiani vanno orgogliosi. Tutti gli italiani, nessuno escluso. Anzi, diremmo ce n’è solo uno su cui sarebbero davvero pronti ad immolarsi in una guerra con il resto del mondo. Stiamo ovviamente parlando della cucina, che la nostra è in maniera indiscussa la migliore del pianeta.
Cosa probabile, probabilissima, ma dovremmo essere forse un po’ meno manichei e renderci conto che in molte cose è molto meno italiana di quello che si pensi.
Ma questo non è il migliore dei mondi possibili e quindi preparatevi a indignarvi. Perché il celebre chef scozzese Gordon Ramsey ha rivisitato alcuni dei capisaldi della nostra gastronomia.
Così abbiamo una carbonara piuttosto liquida con panna, bacon e senza pecorino; poi ha presentato sui suoi profili social una polenta con un po’ di scorza di limone grattugiato, piselli, broccoli, asparagi e basilico; quindi un risotto con funghi, formaggi ai tartufi, insalata e succo di limone; vogliamo poi dimenticare delle tagliatelle con listarelle di tacchino e prezzemolo a profusione? Passiamo alla pizza “ai pepperoni” (che in realtà è con il salame piccante, ma tant’è), con una quantità di olio davvero eccessiva.
I commenti dei suoi follower italiani sono praticamente tutti dello stesso tenore e non gli perdonano quasi nulla. Quando gli va bene.
Chissà che cosa direbbero se sapessero che la carbonara è stata inventata durante la Seconda Guerra Mondiale da qualche soldato statunitense utilizzando davvero il bacon…
(foto Getty Images)