Borghi più belli d’Italia: ecco le nuove nomine del Touring Club
Sono state assegnate 19 nuove bandiere arancioni per i borghi italiani che si dedicano a tutelare le tradizioni e la bellezza: in totale sono 227
La bellezza storica e culturale dell’Italia non conosce imitazioni: ogni angolo del Belpaese nasconde splendida natura, reperti storici di inestimabile valore e tradizioni secolari. A Genova il Touring Club Italiano ha assegnato le nuove bandiere arancioni per i borghi più belli d’Italia: sono stati 19 i nuovi borghi ad entrare nella speciale classifica dei luoghi premiati per il loro impegno nella tutela delle tradizioni e della bellezza del territorio. Per ottenere la speciale bandiera arancione è necessario rispettare alcuni criteri: essere un comune con meno di 15mila abitanti e promuovere e valorizzare il proprio territorio grazie alla guide turistiche e la promozione del Touring Club.
Nella ventesima edizione dell’evento le nuove bandiere arancioni sono state assegnate a Aliano (Matera), Agliè (Torino), Chiusa di Pesio (Cuneo), Opi (Aquila), Ozzano Monferrato (Alessandria), Almenno San Bartolomeo (Bergamo), Bellano (Lecco), Maniago (Pordenone), San Vito al Tagliamento (Pordenone), Santa Fiora (Grosseto), Frontino (Pesaro Urbino), Serra San Quirico (Ancona), Fara San Martino (Chieti), Lama dei Peligni (Chieti), Gressoney Saint Jean (Aosta), Pizzighettone (Cremona), Oriolo (Cosenza), Gavi (Alessandria), Taverna (Catanzaro).
In questa speciale classifica, che conta 227 borghi, è la Toscana con 38 vessilli a detenere il record, seguita da Piemonte con 28 e Marche con 21.
Photo credit: Di Etienne (Li) - Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=42435241