Vietato portare asciugamani sulla spiaggia! E' polemica

A Stintino, in Sardegna, il sindaco vuole adottare l’insolita misura per cercare di «preservare un ambiente unico» e arginare il fenomeno del turismo irresponsabile.

20 Febbraio 2018

Sulla spiaggia vietato portare asciugamani, è polemica

Come si fa ad andare al mare senza asciugamano? Questa è la domanda che si porranno tutti coloro che vorranno andare nella bellissima spiaggia di Stintino, in Sardegna, dove il sindaco Antonio Diana ha intenzione di adottare un'insolita misura per cercare di «preservare un ambiente unico»: vietare l'uso degli asciugamani!

Come afferma lo stesso Diana, gli asciugamani sono in grado di «portarsi via quantità di sabbia enormi», un patrimonio da tutelare visto che ogni giorno, sull’arenile della Pelosa arrivano circa 5mila persone. In tal modo la preziosa sabbia bianca della Pelosa, anno dopo anno, è sempre più a rischio.

La spiaggia della Pelosa di Stintino è forse una delle spiagge più belle di tutta la Sardegna, un paradiso naturale meta di tantissimi turisti che giungono da ogni parte del mondo per ammirare l’esclusiva sabbia bianca e il mare cristallino.

In realtà il sindaco non ha ancora firmato nessun documento ufficiale sul divieto degli asciugamani in spiaggia, è bastato che ne parlasse per scatenare polemiche su polemiche. «La gente può dire quello che vuole ma l’importante è salvare la Pelosa. L’idea di vietare gli asciugamani non è una nostra invenzione, tutto il piano in via di realizzazione è basato su studi scientifici nei quali l’asciugamano è indicato tra i maggiori pericoli perché quando è umido trattiene moltissima sabbia. Non è un’idea capata in aria» ha affermato.

Diana vuole solo cercare di arginare il fenomeno del turismo selvaggio e soprattutto irresponsabile, per preservare un patrimonio naturale che resiste da centinaia di anni. Se in passato la spiaggia della Pelosa era visitata solo da pochi bagnanti locali e turisti responsabili, oggi si assiste ad un vero e proprio assalto sin dalle 7 del mattino, per cercare di ottenere la migliore posizione.

Il piano per salvare Stintino si articola anche attraverso la rimozione delle strade asfaltate per raggiungere la spiaggia, che saranno sostituite da passerelle, inoltre niente accesso con le auto, si potrà arrivare solo a piedi: «Le spiagge devono essere fruite in maniera sostenibile» afferma Donatella Spano, assessore regionale all’Ambiente.

Webradio

Radio Monte Carlo sempre con te

Disponibile su